• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Economia [29]
Biografie [8]
Diritto [9]
Finanza e imposte [9]
Temi generali [6]
Organizzazioni e istituzioni [6]
Arti visive [6]
Cinema [3]
Attivita esercizi commerciali mercati [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

Krier, Léon

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Krier, Léon Livio Sacchi Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] che ha poi continuato a viaggiare negli Stati Uniti; Villas de Pline al Musée des Beaux Arts di Montréal e Model futures all'Institute of Contemporary Arts di Londra, entrambe nel 1983; Atlantis al Deutsches Architektur Museum di Francoforte (1987-88 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ABBAZIA DI ECHTERNACH – BIENNALE DI VENEZIA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krier, Léon (2)
Mostra Tutti

MERCATI ENERGETICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MERCATI ENERGETICI. Agime Gerbeti – Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] tra il prezzo del MGP (determinato per ogni ora del periodo di consegna dal PUN) e il prezzo di acquisto dei futures. La Cassa di compensazione e garanzia agisce come controparte centrale. L’operatore può esercitare anche l’opzione di consegna fisica ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – MERCATO CONTENDIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – MERCATO FINANZIARIO

PETROLIO

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

PETROLIO. Paolo D'Ermo – Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] stata quattro volte e mezzo superiore al consumo mondiale di petrolio. I contratti attraverso cui sono stati scambiati tali volumi, futures e options, prevedono la consegna della materia prima in una data futura a un prezzo stabilito al momento della ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED STATES ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – INTERNATIONAL MONETARY FUND – PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIA PETROLIFERA – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

L'ASSICURAZIONE TRA TRADIZIONE E FUTURO

XXI Secolo (2009)

L’assicurazione tra tradizione e futuro Massimo De Felice Una tradizione che parla al futuro La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] che alla fine dell’Ottocento Luigi Einaudi riconosceva ai contratti a termine sono offerti da molti altri contratti derivati: opzioni, futures e swaps, scritti sul prezzo di azioni, su tassi di cambio e tassi di interesse, sul prezzo delle merci e ... Leggi Tutto

Strumenti Finanziari

Diritto on line (2015)

Marco Cian Abstract L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] creditizio di un soggetto terzo (per riferimenti Barcellona, E., Strumenti finanziari derivati, cit., 37); o di opzioni, futures o swaps facenti riferimento a «variabili climatiche, tariffe di trasporto, quote di emissione, tassi di inflazione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

contratti, tipologia dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contratti, tipologia dei Flavio Pressacco All’interno delle classificazioni giuridiche dei c., tipologie specifiche che richiamano l’oggetto disciplinato nel c. stesso. Per es., c. di locazione per [...] cambio. Sono c. over the counter (➔), non essendo quotati in un mercato di borsa ufficiale. Contratto  petrolifero C. futures (➔) standardizzati e negoziati su mercati regolamentati con i quali le parti si impegnano a comprare e a vendere petrolio a ... Leggi Tutto

strumento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

strumento Termine utilizzato in economia in una varietà di contesti differenti, con particolare riferimento alle operazioni finanziarie e di politica economica. Strumenti di politica economica Modalità [...] (contratti ‘a pronti’ o spot). Gli s. derivati possono infine essere simmetrici, ossia vincolanti per entrambe le parti (➔ forward; futures; swap p) oppure asimmetrici, ossia vincolanti per una sola delle parti (tutti i contratti di opzione). ... Leggi Tutto

INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di Carla Rabitti Bedogni L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] , anche i warrants e le obbligazioni put and call, e in tempi più recenti strumenti derivati quali le options e futures che, dal punto di vista tecnico, rappresentano l'applicazione di particolari schemi contrattuali alle operazioni di borsa; b) allo ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – ALBO PROFESSIONALE – SOCIETÀ PER AZIONI – STRUMENTI DERIVATI – DIRITTO DI RECESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di (1)
Mostra Tutti

DELHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 532) La vecchia D., città storica di stile tipicamente indiano (un intrico di strade con numerosi bazar, tra cui il famoso Chandni Chowk), è segnata − nel suo aspetto − da secoli di dominazione [...] M. K. Balachandran, Nuova Delhi 1980; A. B. Bose, India's urbanisation, 1901-2001, ivi 19802; R. L. Meier, Urban futures observed in the Asian Third World, Oxford-New York-Parigi 1980; T. K. Majumdar, Urbanising poor in Delhi: a sociological study of ... Leggi Tutto
TAGS: SETTORE TERZIARIO – UNIONE INDIANA – NUOVA DELHI – OREFICERIA – INDUISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELHI (3)
Mostra Tutti

LA POLITICA NELL'EUROPA OCCIDENTALE

XXI Secolo (2009)

La politica nell’Europa occidentale Gianfranco Baldini Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] -New York 2008. R. Simone, Il mostro mite. Perché l’Occidente non va a sinistra, Milano 2008. Constitutional futures revisited. Britain’s constitution to 2020, ed. R. Hazell, Basingstoke 2008. G. Baldini, A. Pappalardo, Elections, electoral systems ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
futures
futures ‹fi̯ùčë∫› s. pl. ingl. [sostantivazione dell’agg. future «futuro»], usato in ital. al masch. plur. – Nel linguaggio finanziario, espressione ellittica per future contracts, contratti a termine che prevedono la consegna di un bene a...
hedge fund
hedge fund ‹héǧfḁnd› locuz. ingl. [propr. «fondo-siepe», comp. di fund «fondo» e hedge «siepe» e, per estens., «copertura», termine con cui si indica, nel linguaggio finanz., ogni investimento, anche in titoli derivati e, quindi, ad alto rischio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali