Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] 41.289 i pellerossa, ben 393.959 coloro che hanno nel loro sangue più di una razza, due, tre, quattro. È il futuro che esplode nella città che lo rappresenta da più di un secolo. Bianchi, neri, gialli si condenseranno in esseri-sintesi di ogni etnia ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] . Se per una qualunque ragione libri e giornali, film e riprese televisive dovessero d'improvviso sparire, allo storico del futuro basterebbero quei manifesti per ricostruire uno tra i momenti più tesi, fecondi e drammatici del nostro tempo.
5. L ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] a O. Belsito Prini, post luglio 1913; Coen, 2013, p. 142 s.). Lo scultore non seguì il consiglio dell’amico futurista e si tenne lontano da un’estrema sperimentazione formale. Nel 1914 gli venne conferita la cattedra di ornato all’Accademia di ...
Leggi Tutto
SINI, Tarquinio
Francesca Tancini
– Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi.
La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] , Nuoro 1995; G. Podda, Ajò, a su Poettu, Cagliari 2003, pp. 199-209; A. Pau, T. S., Nuoro 2004; Cagliari tra passato e futuro, a cura di G.G. Ortu, Cagliari 2004, p. 152; Radio Brada, 8 settembre 1943: dalla Sardegna la prima voce dell’Italia libera ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] di questi anni Il nonno (olio su tela: Reggiolo, Fondazione Museo Antonio Giorgi), opera che anticipa le future scelte espressionistiche e rivela una costruzione compositiva asciutta, realizzata attraverso pochi volumi essenziali.
Pur apprezzato da F ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] , Castel S. Angelo, 16 aprile-19 maggio 1985, Roma 1985; N. Villa, Le Regine della moda, Milano 1985; E. Crispolti, Il Futurismo e la moda. Balla e gli altri, Venezia 1986, pp. 32-39; S. Delaunay, Art into fashion, introduzione di E. Morano, premessa ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] Bragaglia, in L'ardito, 1º genn. 1921, e poi in Pagine di critica fascista, Firenze 1941, p. 145).
Il distacco dal futurismo non interruppe tuttavia l'inclinazione letteraria del B.; sono infatti del 1921 le sue pagine di poesia dal titolo Non c'è un ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] l’esotismo di Claude Debussy, la «lezione ritmica» di Igor′ Stravinskij (Pellegrini, 2013, p. 89) e il macchinismo futurista di Arthur Honegger e Aleksandr Mosolov.
Più in generale, l’intellectualité française plasmò il suo peculiare modo d’essere ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] "reazione violenta contro la superstizione arcaicistica italiana", Pubblicando nel 1915 prose liriche e versi di intonazione simbolista e grottesca, futurista e cubista: La fiera di Natale (14 febbraio, n. 6, p. 45), Grottesco (17 febbraio, n. 7, p ...
Leggi Tutto
Luciani, Sebastiano Arturo
Marco Pistoia
Musicologo e teorico del cinema, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 giugno 1884 e morto ivi il 7 dicembre 1950. Con Ricciotto Canudo fu uno dei più avveduti [...] Divina Commedia del 1471, nella cui logica strutturale individuò un'anticipazione di quella che sarebbe stata l'incidenza futura della pittura sul cinema; mentre nel capitolo dedicato a La ricostruzione storica e la cinematografia criticò la pretesa ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. [der. di futurismo] (pl. m. -i). – Promotore, rappresentante, seguace del futurismo, in letteratura, in arte, in musica: la poetica dei f.; come agg.: arte, poesia f.; movimento f.; i manifesti futuristi.
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...