società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] il proprio patrimonio e, in via sussidiaria, i soci, con tutto il loro patrimonio personale presente efuturo. Tale regime (centralizzata e gerarchica) e s. industriale (caratterizzata da autonomia elibertà della persona). Analogamente É. Durkheim ...
Leggi Tutto
L’insieme di apparati e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione di uno Stato o anche di enti non statali.
Sebbene si possano ritrovare elementi significativi di amministrazione [...] giorno più necessaria degli apparati burocratici. Ciò costituiva, a suo giudizio, un enorme pericolo per il futuro della libertàe della democrazia nel mondo contemporaneo: un pericolo che si sarebbe ulteriormente acuito con l’eventuale trionfo del ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] concordati conclusi dai singoli Länder, dava garanzie per la libertà religiosa (8 luglio 1933). Qualche giormo prima il tende la pena, la protezione della società futura, con la qual cosa è stata realizzata una aspirazione moderna. Tali misure sono ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] minoranze etniche magiara e tedesca, una certa libertà concessa agl'intellettuali e la fondazione del Il futuroè cominciato ieri", 1966, e Vl. Colin (1921) con Viitorul al doilea, "Futuro anteriore", dello stesso anno.
Il campo della poesia è ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di non ridursi nel prossimo futuro; il problema della coesistenza di elevata disoccupazione e della difficoltà per le it. Quadrare il cerchio. Benessere economico, coesione sociale elibertà politica, Bari 1995).
C. Salazar, Alcune riflessioni su ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] per i primi interventi sul tema dell'autenticità elibertà d'informazione. Ma la svolta successiva della politica ., si affiancano oggi quelle di giovani poeti dai quali è lecito attendere in futuro risultati di un certo interesse (J. Mihálkovič, M. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] culturali in quel movimento d'avanguardia definito Arte eLibertà che, attivo dagli anni Quaranta, considerava proprio fra tradizione (e conseguente via nazionale alla realizzazione artistica) efuturo, ove l'arte è concepita senza frontiere ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] concorrenza sembrava però che gli spazi di libertàe di pluralismo fossero da questa assicurati più e meglio del monopolio. In terzo luogo certezza sul futuroe decisioni chiare. La Corte lamentava la persistente inerzia del legislatore e suggeriva di ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] cinema è la proiezione in sala (ma la situazione potrebbe cambiare in futuro); DVD e videocassette . Sen, Development as freedom, New York 1999 (trad. it. Lo sviluppo èlibertà, Milano 2000).
A.L. Barabási, Linked. The new science of networks, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] comunque falsata da comportamenti scorretti, ecc.). In un prossimo futuro, è probabile che anche in questo ambito si eserciterà la potestà consumatori contro indebite limitazioni della loro libertà di scelta e, più in generale contro gli abusi ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...