Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 5%, con un tasso di disoccupazione salito all’8%. Nel 2010 il cofondatore del Popolo della Libertà G. Fini è uscito dal partito fondandone poi uno nuovo, Futuroelibertà per l’Italia, passato all’opposizione. Nel novembre del 2011 dopo il voto alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] nella città. Con il matrimonio tra il figlio del re, il futuro Luigi VII (1137-1180), ed Eleonora, erede del ducato di che riscoprono nella superiorità dello spirito e del sogno la radice della liricità, che èlibertà, una rivolta spesso associata a ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] 2° millennio a.C. gli eventi decisivi per il futuro dell’E. hanno il loro epicentro nella parte meridionale del bassopiano Giuseppe II introduce il nuovo codice penale e, tra l’altro, matrimonio civile elibertà di stampa.
1786: la Toscana del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] arabo, uscirono pittori come Yūsuf Kamāl e Muḥammad Nāǧī e lo scultore Maḥmud Muḥtār. Tra il 1937 e il 1945 il più importante gruppo d’avanguardia egiziano, Arte elibertà, ha trovato ispirazione nella poetica surrealista e ha avuto tra i suoi più ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] -69), G. Meir (1969-74) e I. Rabin (1974-77). Nello schieramento di destra, dall’alleanza dell’Herut (Libertà), fondato da M. Begin nel 1948, come il partito di centro Yesh Atid ("C'è un futuro"). Dopo l'elezione nel giugno 2014 del decimo presidente ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] concordati conclusi dai singoli Länder, dava garanzie per la libertà religiosa (8 luglio 1933). Qualche giormo prima il tende la pena, la protezione della società futura, con la qual cosa è stata realizzata una aspirazione moderna. Tali misure sono ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] nuovo nell'arte moderna giapponese. Un nuovo ideale d'individualità elibertà si afferma nell'era Taishô. Nell'anno 12 di tale dal G. contemporaneo oppure vedono in esso il futuro del paese. L'attaccamento della maggioranza della classe ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] presente e proiettandosi, di conseguenza, nelle scelte per il futuro. Altro limite dell'approccio postmoderno è teorici, nella preoccupazione che essi potessero condizionare la libertà di osservazione del geografo. In quest'ultimo senso può ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] attività all'esercizio del traffico, che era parte integrante e ragione prima del futuro sviluppo. I commerci non ristavano, le navi non rapporti fra consigli e uffici, l'apparente autonomia elibertà d'iniziativa e indipendenza concessa alle singole ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] minoranze etniche magiara e tedesca, una certa libertà concessa agl'intellettuali e la fondazione del Il futuroè cominciato ieri", 1966, e Vl. Colin (1921) con Viitorul al doilea, "Futuro anteriore", dello stesso anno.
Il campo della poesia è ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...