CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] una figlia di Iacopo Castelli, futuro membro del governo provvisorio veneto, risiedeva a Udine e aveva appena superato il dolore 3 maggio per comunicare al suo governo: "temo... che Pio IX sia perduto perl'Italiaeper la libertà", ma conservò ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] l'Italia meridionale sino alla definitiva vittoria del Volturno, cui contribuì combattendo ai Ponti della Valle di Maddaloni.
Tornato nel dicembre 1860 a Modena per proseguire gli studi, l'anno successivo si trasferì a Siena e della libertà personale ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] la libertà di Siena, attribuendo alla città stessa la vicaria.
Neppure la lega, tesa a contrastare la forza delle compagnie di ventura, aveva conseguito i risultati sperati: i mercenari continuavano a imperversare perl'Italia con l'appoggio ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] neutralità, svolgendo la tesi che qualsiasi futuro equilibrio europeo sarebbe stato perl'Italia più sfavorevole di quello presente e che - fatta salva l'annessione del Trentino comunque sempre ottenibile per via diplomatica - convenisse in eventuali ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] giudicava la chiusura degli spazi di libertà politici e culturali esiziale perl'azione e le battaglie dei philosophes, arrivando persino a invitarli a lasciare la Francia perl'Italia: abbandonò così amici e pazienti e il 21 maggio 1771 raggiunse ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] del giornale nel maggio del 1881 aveva duramente stigmatizzato l’occupazione della Tunisia da parte della Francia, sostenendo poi la necessità perl’Italia di allearsi con la Germania e con l’Austria-Ungheria.
Nel volgere di pochi giorni, tuttavia ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] di S. Francesco eperl’Ordine, tra cui quelle di priore, provinciale (già eletto nel 1532 e altre volte dopo tale data), procuratore generale (veste in cui è attestato nel 1560), visitatore e commissario generale perl’Italia.
I terremoti che ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] studi e ricerche perl’ordine nuovo, ma anche i lavori sulla storia del comunismo (1940) e del socialismo (1942), condotti allora in assoluta solitudine. Partecipe del dibattito europeo degli anni Trenta e Quaranta sui margini di tenuta della libertà ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] la partenza di suo figlio.
L’indipeta, ovvero la lettera per sollecitare l’invio in missione, appare come uno spazio di libertàper questi giovani, il cui futuro era spesso sottoposto all’autorità paterna e alle capacità della famiglia di mobilizzare ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] Villa, futuro ministro, e a Vincenzo Brusca Canis per aver libertà religiosa, la promozione e diffusione della pubblica istruzione, l’abolizione della pena di morte, ll’attenzione sulle opportunità economiche che si potevano aprire perl’Italia ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...