GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] libertàe unità per il futuro dell'Italia, e attaccava violentemente la Chiesa che a suo dire, troppo sollecita dei propri interessi temporali, aveva nuociuto alla libertà dell'Italia.
Costretto dalle ristrettezze economiche a viaggiare perl'Italia ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] man.
Nel 1862 i coniugi Venturi partirono perl’Italia incaricati da Mazzini di recarsi in Toscana e in Lombardia, prendere contatti con Garibaldi e agevolare i preparativi per un’azione insurrezionale a Roma, a Venezia e in Trentino. Dopo i fatti di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] opere perl’agricoltura italiana, Bologna 2001, pp. 17-45; G.W. Maccotta, In ricordo di G. M. e Giovanni Fornari ed E. Serra, G. M. e la politica estera, in Affari esteri, XXXIII (2001), 129, pp. 183-202; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d’Italia ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] G. si recò di nuovo nel convento di Muggia per poi riprendere i suoi quaresimali in giro perl'Italia, predicando nel 1494 a Brescia e nel 1496 a Venezia. Benché fossero fallite le trattative per ritornare nella quaresima del 1497 a Milano, G. - come ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] però al G. di cercare l'appoggio inglese per la "redenzione della libertà d'Italia" e "conservare tutto l'intero Nostro Dominio" ingrandito, se possibile, dalla successione di Toscana.
Partito subito perl'Inghilterra, nonostante soffrisse di ...
Leggi Tutto
MINI, Paolo
Filippo Luti
MINI, Paolo. – Nacque a Firenze il 4 giugno 1526, da Giovanni di ser Andrea e da Lucrezia di Raffaello de’ Rovai.
Della sua giovinezza è noto solamente che ebbe per maestro [...] e uno poetico in versi sciolti e a carattere burlesco: la Favola di Aragne, scritto nel 1549 e dedicato a Francesco de’ Medici, futuro scelti monumenti e documenti perl’avanti o inediti, o molto rari, I, Contenente il prodromo per informazione degli ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] futuroper legittima difesa grazie alle arringhe pronunciate dagli avvocati G. Bardanzellu e G. Di Giacomo.
Rimesso in libertàperl'Italia, s.n.t.). Dal 1928 al 1940 - sotto vari podestà, da P. Thaon di Revel e U. Sartirana sino a C. Giovara e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] e, soprattutto, l'Inghilterra chiedevano a Fernando riforme per il Regno elibertàper durante il congresso qualsiasi futuro tentativo rivoluzionario.Agli inizi guerra tra il Piemonte el'Austria.
L'annessione dell'Italia centrale al Piemonte, agli ...
Leggi Tutto
MASSARI, Vincenzo
Luigi Mantovani
– Nacque a Ferrara il 29 genn. 1759 da Giovanni Battista e da Vittoria Casoni.
Inserito precocemente dal padre e dallo zio Antonio nella prospera ditta-banco «Francesco [...] e nella totale incertezza sul futuro del territorio, quando il Senato bolognese inviò a Parigi una deputazione perl’intangibilità del territorio, la libertàel’indipendenza avendo ancora un piano preciso perl’Italia, e anzi il presidente P. de ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] e Polibio in italiano, dedicando l’operetta Del modo dell’accampare al suo «conservatore» Vitelli (fu stampata nel 1552 per La crisi della libertà fiorentina. Alle origini della formazione politica e intellettuale di Benedetto Varchi e Piero Vettori, ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...