MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] e dei suoi figli.
Morto Ladislao, la sorella Giovanna, salita al trono, imprigionò M. nel Castelnuovo con i due figli, perché vedeva nella vedova di suo fratello una possibile rivale per la Corona napoletana. L’arrivo a Napoli del futuro ’Italia ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] l'ordine pubblico e difendere le libertàper promuovere una sorta di federazione fra la Lucania e le province di Salerno, Foggia, Bari ee Spaventa inviò al L. alcune pagine di un opuscolo, mai pubblicato, in cui il futuroe del socialismo italiano, ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] e ad un Protesto alla Signoria per conservare la Giustizia e la Libertà, esercitazione retorica recitata il 15 genn. 1478 e dolceza et maravigla piena ". El'apparizione, per la quale il B. si 'Italia); il quarto, di sedici capitoli, descrive l'Africa ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] l'ammirazione per le forme di governo repubblicane e federali degli Stati Uniti d’America, impiantarono quella società segreta nell’alta Italia sorti in Italiae in Grecia. A questo riguardo, Palma ricordò le promesse non mantenute di libertàe di ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] Cavalieri della libertà, una e Carmen.
Nel 1843 l’allora mazziniano Ribotti ritornò in Italiapere Toscana, organizzò un colpo di mano diretto a sequestrare tre cardinali preposti alle Legazioni, fra i quali Giovanni Maria Mastai Ferretti, il futuro ...
Leggi Tutto
RINALDO (Rainaldo) di Urslingen
Giulia Vendittelli
Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] in Corrado e nella sua famiglia è dimostrata dal fatto che il futuro Federico II, Italia» (Houben, 2009, p. 109), aveva già iniziato (dal 1218, quando compare perl'arcivescovo di Messina, Bertoldo cedette, a condizione di restare in libertà, e ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] sotto il comando dello stesso figlio e vicario in Italia del re Giovanni, il principe Carlo di Boemia, il futuro imperatore quarto di questo nome. Nella battaglia che ne seguì l'E. venne disastrosamente disfatto e costretto a ritirarsi.
La rotta di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] l'umiliante "lucco" per la cappa e la spada.
La mediocrità della sua posizione si rifletteva anche nell'incertezza delle prospettive che sembravano aprirsi per il suo futuroe dalla decadenza di Roma al Risorg. d'Italia, Firenze 1912-13, III, pp. 50 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] intanto la questione delle libertà di quartiere in Roma. e non più del suo coadiutore, si trascinò per mesi. Luigi XIV minacciò l'uso della forza e iniziò i preparativi per allestire delle truppe da spedire in Italia. I. XI non cedette al ricatto e ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] ’intercessione di Manso che il M. recuperò la libertà (Lettere, p. 125).
Apparve di questi tempi e gli si presentarono notevoli difficoltà di contatti con l’Italia, in una prospettiva di rientro sempre aperta, ma altrettanto incerta per destinazione e ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...