NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] amore passato, presente efuturo» (ibid., n. 81, p. 157).
Si trattava dell’Antiafrodisiaco perl’amor platonico, romanzo Padova 1988 (contiene: Rivoluzione politica e rivoluzione nazionale e Venezia e la libertà d’Italia); G. Comelli, Quattro lettere ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] futuro Paolo III, che gli affidò una delicata missione nelle Marche.
Sulla prima parte della vita del M. i dati sono scarni e la fonte principale è un’autobiografia (pubblicata in Giornale de’ letterati perl Compagnia di Gesù in Italia, I, 1, Roma ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] delle libertà politiche il C. non esitò a schierarsi decisamente con l'opposizione liberale e a lui e a Zanardelli si diede incarico il 1° luglio 1899 "di riunire i maggiori uomini di parte liberale per concretare le linee del futuro programma ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] l'ingresso anticipato del G. in Senato, "havendo la prova per danari di anni 30" (XXXI, col. 295).
La famiglia era da poco uscita dall'anonimato e, proprio con il nonno del G., il futuro doge Antonio (1435-1523), stava perlibertà Chiesa in Italia, III ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] per causa di religione». Il viceré Zúñiga rimproverò l’udienza che aveva eseguito l’ordine e le intimò, per il futuroper riconoscerlo attraverso il meccanismo della prelazione, nonché facendo leva sull’aspirazione dei vassalli alla libertàeItalia ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] nella sfida perl’egemonia lanciata dall’ala liberale-radicale della nuova maggioranza che nel marzo 1878 fu coronata dalla formazione del primo governo Cairoli con Zanardelli ministro dell’Interno, fautore della piena libertà di associazione e di ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] futuro Pio III. Attratti dalla sua personalità entrarono nella Congregazione leccetana, tra gli altri, i nobili senesi Dionigi Ghinucci, Basilio Monaldi, Benigno e Paracleto Bini. Come vicario generale il frate si adoperò perl tutta Italia: dotto e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] per la formazione del futuro esponente politico dello Stato ecclesiastico e dei suoi legami con le grandi potenze, il C. cercò soprattutto l in Toscana perl'equilibrio dell'Italiae dell'Europa, la liberté de l'Etat de Florence, s. l. né d., e, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] . salutò definitivamente Luigi XIV e si avviò verso l'Italia.
La M. giunse a Milano a giugno e incontrò finalmente il marito. da frequenti tentativi per uscire dalla sua relegazione, che le consentirono di godere di qualche momento di libertà, ma non ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] Studio di Perugia, Sesto e Clementine, era il B., futuro vescovo della città; R. Belforti, L'università di Perugia e i suoi storiografi, in Boll. della R. Deput. di storia patria perl'Umbria, XLI (1944), pp. 192-193; L. Bonazzi, Storia di Perugia ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...