EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] e limitavano la libertà della Chiesa furono dichiarati nulli. Per IV menziona perl'ultima volta l'E. come futuro Carlo II e molti ss., 216 nn. 472 ss.; Petrus Cantinellus, Chronicon, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVIII, 2, a cura di F. Torraca, ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] il futuro papa libertà dell'elezione papale, riforme introdotte per iniziativa dell'Orsini, ed era stato inoltre membro della commissione incaricata di punire i notai e i procuratori ribelli che avevano disturbato l della Chiesa in Italia, XXI(1967), ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] futura Gaudium et spes, ancora lontani da una forma definitiva.
Tra gli interventi nella terza sessione (14 sett.-21 nov. 1964) due, sullo schema XIII e sulla libertà il matrimonio el'aborto, al centro del dibattito politico italianoper riaffermare ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] per il ritorno della valle alle Tre Leghe, sottolineando i pericoli di un allargamento generale del conflitto e rivendicando a Venezia il merito di essere l'unico baluardo d'Italia "con pregiuditio gravissimo della libertà d'Italia" - la "massima, di ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] oratorio di S. Faustino a Brescia e ora nella Pinacoteca Tosio Martinengo.
Nel 1490 il F. eseguì perl'altare maggiore della cattedrale di Savona il polittico commissionatogli dal cardinale Giuliano della Rovere, futuro Giulio II, trasferito nel 1542 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] L’anno successivo si recò spesso a Parigi per coordinare l’azione clandestina con i fondatori di Giustizia eLibertà (GL).
Nello spirito di GL, Rossi e i suoi compagni miravano a scuotere l risolse perl’esilio in Svizzera. Lasciò l’Italia il futuro ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] perl'incoronazione del nuovo duca, nel giugno 1588 fu nominato a larga maggioranza ambasciatore in Savoia subentrando a Francesco Vendramin, futuro patriarca di Venezia e "libertà Venezia, in Cultura e nazione in Italiae Polonia dal Rinascimento all ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] e all’apice della creatività con la sua casa d’arte. Con l’inseparabile Belli, il M. partecipò nel 1923 alla decorazione della sala per la «veglia» futurista artisti quali P. Picasso o H. Arp.
In Italia data al 1936 il suo intervento nella sala della ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] per il futuroper poi venir posto in pensione.
Nel frattempo non interruppe i propri contatti con letterati e bibliofili. Con l'aiuto di un celebre bibliografo, il conte G.B. Tomitano, A. Cesari, letterato e linguista dedito al rilancio dell'italiano ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] alla libertà ecclesiastica inserite negli statuti: il 7 nov. 1236 Gregorio IX intervenne e ingiunse per il beato G. il culto locale nelle diocesi di Brescia e Bergamo.
Fonti e Bibl.: G. Malvezzi, Chronicon Brixianum…, in L.A. Muratori, Rer. Ital ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...