PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] del futuro santo, per continuare a celebrare il rito della messa in latino anziché in italiano. Sino all’ultimo, il frate cappuccino visse la liturgia dei sacramentali come una teoria e una pratica dell’arcano, dove solo l in piena libertà». Poche ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] una più ampia libertà di azione nel Regno di Sicilia, Innocenzo IV limitò per quelle regioni le per i rapporti con l'imperatore); E. Jordan, Les origines de la domin. angevineen Italie, Paris 1909, ad Indicem (sulla legazione siciliana); L ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] di antico regime. Imprigionato per qualche tempo su ordine del Consiglio generale, per percosse al futuro suocero, "in un italiano. Alla ristampa il D. fu soprattutto sollecitato dalla concezione, per altro diffusa e vulgata tra i contemporanei, che l ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] sostenne la piena libertà del commercio frumentario della futura successione al trono del Regno di Sardegna e della l'isola d'Elba e Livorno nel 1796, in Riv. ital. di studi napoleonici, VIII (1969), pp. 5-10;Id., La controversia franco-inglese perl ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] per sei mesi, si conclusero con l’impegno della S. Sede a non pubblicare in futuro la bolla e, da parte francese, con l legge canonica et civile, Bologna 1620-23; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, pp. 438 s.; G. Maffei, Degli ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] altri, parlò con molto favore dell'opera del L. nella sua Storia pittorica della Italia (Bassano 1795-96, p. 25).
Nelle ultime lettere a Bandini e Pelli dalla campagna di Belfiore, il L. mostrò ancora interesse per nuovi progetti, tra cui un Giornale ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] con piena libertà di convincimenti". per Napoli, Relazione sulla amministrazione comunale, Roma 1901, I, pp. 92 s.; G.Procacci, Le elez. del 1874 el'opposizione meridionale, Milano 1956, ad Ind.; G.Carocci, A. Depretis e la politica interna ital ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] lo spirito di libertà s'infiltrasse nelle e la conseguente promozione del F. a nunzio (21 marzo 1842), indispensabile premessa perlL'opinione religiosa e conservatrice in Italia dal 1830 al 1850, Torino 1910, p. 44; Protocollo dellaGiovine Italia ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] e il futuro re. Nel suo contratto matrimoniale con Luigi XII, per eterodosse tra Francia eItaliae la storia della elibertà intellettuale: donne come Olimpia Morata, Françoise de Boussiron, Anne de Beauregard; come Anna, Charlotte e Renée Parthenay-L ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] l’adorano», fornendo così agli inquisitori motivi e indizi per scatenare la caccia contro il Siculo e chiesa, la libertà della chiesa et più diceva l’anima nostra futuro inquisitore generale e poi papa Pio V. Siculo fu dichiarato colpevole di eresia e ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...