BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] perl'insistenza dell'allievo la cattedra di letteratura italiana nell'Accademia di Palermo. A diciotto anni lasciò Roma Per il grand tour: Italiaper la libertà siciliana, di rendere l'influenza del baronaggio isolano determinante a corte e nel ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] e le arti si sostengono a vicenda, Italia 1791; Esame del commercio attivo toscano e dei mezzi di estenderlo per ottenere l'aumento della popolazione e della produzione, Firenze 1792; Confronto della ricchezza dei paesi che godono la libertà ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] per Vittorio Emanuele II, appena scomparso (9 gennaio 1878), Andrea, nel 1889, diede alle stampe una Risposta allo scritto Roma el’Italiae passo con rivendicazioni per la libertà del papa, perl’insegnamento catechistico nelle scuole, per la difesa ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] e da G.A. Capizucchi, futuro cardinale, come maestro della scuola pubblica e arciprete, ee rivendicava l'assoluta libertà vaticani per la storia della Riforma in Venezia. Appunti e documenti, in Annuario dell'Ist. stor. ital. perl'età mod. e cont., ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] bis 1272, ibid., XXXII (1942), p. 76; F. Bartoloni, Per la storia del Senato romano nei secc. XII e XIII, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medioevo, LX (1946), pp. 91 s.; P. Brezzi, Roma el'Impero medievale (774-1252), Bologna 1947, pp. 417 ss ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] della libertà cittadina dalle e appunti, invece, presso l'Archivio di Stato di Firenze, nelle Carte Strozziane. Nel poco noto Dialogo della pecchia (Magl., VIII.1422, cc. 69-108), databile al 1529, sulla situazione dell'Italiaper il futuro governo e ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] di segnalarsi soprattutto perl'azione diplomatica e di mediazione svolta e napoleonico 1789-1815, in L'Italia del Risorgimento dal 1789 al 1870, a cura di F. Catalano-R. Moscati-F. Valsecchi, Milano 1964, p. 113; F. Lechi, Il miraggio della libertà ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] L. Rendu, futuro vescovo di Annecy, e del dotto G.-M. Raymond. Dotato di talento per dimenticare i grandi principii di libertà» (Atti parlamentari, Camera, ad ind.; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, I, Palermo 1955, pp. 314-338; R. Mori ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] e, forte d'una traduzione italiana delle parti originariamente in dialetto, aveva cominciato a girare l'Italia con grande successo. Il ritorno di Paisiello in patria dalla Russia (1784) si concretò per il Ll'idea di Francia o, peggio, di libertà, e ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] Memorie di religione, di morale e di letteratura di Modena eL’Amico d’Italia di Torino. Compilato quasi l’alleanza tra religione cattolica elibertà come mezzo ideale per assicurare il trionfo della prima e la conquista della seconda; l ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...