SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] per un’ordinaria visita ad limina: sarebbe stato ricevuto dal papa e gli avrebbe reso conto delle proprie opinioni religiose. Tuttavia, l’effettiva libertàfuturo Pio eretico. Riforma della Chiesa e inquisizione nell’Italia del Cinquecento, Roma 2006 ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] in Lombardia. Il B. cercò di mantenere una certa indipendenza elibertà d'azione parteggiando ora per Facino Cane, ora per i Visconti, ma finì col compromettere le sue fortune politiche con l'ambiguità della sua condotta. Fin dai primi di gennaio del ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] per restituirlo alle antiche "libertà": perciò ostentava l'amicizia del savonaroliano Girolamo Benivieni, perciò non si stancava di chiedere pareri sulla riforma dello Stato e Pitti, Apologia de' Cappucci, in Arch. stor. ital., IV (1853), 2, p. 327; F ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] l'organizzazione "Libertàefuturo si sarebbe verificato un certo livellamento della personalità singola per cui l'intellettualità individuale sarebbe, come dire, confluita nell'eguaglianza delle intelligenze. Un concetto piuttosto oscuro e ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] e Antonio Ottoboni (nipote del futuro papa Alessandro VIII) ee continuò a comporvi libretti per i compositori Carlo Pallavicino e Carlo Francesco Pollarolo: perl’uno scrisse Carlo re d’Italiae i congiurati inneggiano alla libertà ottenuta. Sebbene l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] pp. 755-769; G. Andenna, G. da V. e Montevergine: note perl'interpretazione di una esperienza religiosa del XII sec. nell'Italia meridionale, in L'esperienza monastica benedettina e la Puglia.Atti del Convegno per il XV centenario della nascita di s ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] di C. Borghi - giovane letterato e giornalista, fondatore dell'Italiae del Guerin meschino, che dimostrò stima perl'opera del G. - e passò poi ai suoi eredi. Per Borghi il G. modellò anche due candelabri e una decorazione di pendola, raffigurante ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] libertà commune" (c. 36v); l'anzianato è liquidato come istituto ormai "intepidito" e obsoleto. Ferma è, tuttavia, la deprecazione delle storiche "parzialità e dato l'incarico di approntare imprese per la nascita dell'infante Filippo (futuro Filippo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] pacifica per quanto riguardava il passato e, per il futuro, una graduale diminuzione dei poteri attribuiti al vescovo, cominciando con l'assegnargli una giusta congrua per potergli togliere contemporaneamente l'amministrazione dei beni. Per la ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] e, grazie agli uffici del futuro cardinal Uberto Gambara, protettore suo ee compare.
Ricevette intanto proposte di incarichi dalla Repubblica di Genova, da parte spagnola perl :infamia, propaganda e satira in Italia tra Quattro e Cinquecento, Roma- ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...