MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] e provveditore a Bergamo, capo del Consiglio dei dieci, bailo e provveditore a Corfù), suo figlio Barbone optò perl al cardinale Marcello Cervini, il futuro papa Marcello II, a chiedere che della libertà di lettura di quei libri che, per confutarli, ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] assegnato (alla memoria) il premio Scanno (L’Aquila) perl’economia.
Opere. L’intera produzione scientifica è stata raccolta nel volume in corso di pubblicazione da parte della Banca d’Italia: Fausto Vicarelli. Tornare a Keynes. Scritti scientifici ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] monastero di Santo Stefano, che è chiamato Gerusalemme, e che il santissimo vescovo Petronio edificò perl’utilità della Chiesa bolognese». La promozione papale, vescovile, monastica e il sostegno dei «consoli e dei cives» conferì al culto pubblico ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] perl'elezione del nuovo abate, L. nominò Stefano di Corvara, una scelta che incontrò il favore el'approvazione del papa e dell'imperatore.
Sul finire del 1238 L - N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, coll. 326 s.; J.-L.-A. Huillard-Bréholles, ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] futuro» e «un filosofo moderno europeo»), in parte, rivide ee i beni – della Chiesa cattolica, era perché riteneva che la libertàe politica in G.M. O., in Scienza, filosofia e religione tra ’600 e ’700 in Italiae spiegare l’apparente per il ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] l’onore di ospitare, prima a Spoleto e poi a Perugia, l’imperatore Federico III d’Asburgo (inverno del 1468-69), in viaggio in Italiaper la seconda volta, dopo l (allora il cardinale era l’Albergati e il futuro papa il Parentucelli)» (Caracciolo ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] ; c. 179rv per la condanna della Libertà dell’Italia, il voto è ibid., cc. 240r-244r. Recueil de divers témoignages de plusieurs Cardinaux, Archevêques [...] Docteurs [...] en faveur de la catholicité et de la légitimité des droits [...] de l’Eglise ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] evitato ogni contatto con gli eretici - come era stato loro richiesto nel 1561 - recava per prima la firma del Buonvisi.
Priva di qualsiasi appiglio documentario èl'asserzione, pur ripetuta, che il B. sia stato un letterato. In realtà la frequenza ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] per trattare la pace con Firenze. Il 2 novembre dell'anno successivo entrò a far parte della Balia sulla "conservazione della libertà" dello Stato e 1892, in Fonti per la storia d'Italia, XIX-XX, pp. 259-263, 272 s., 276-279, 281 s.; L. Fumi, Regesti, ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] a Napoli, ma venne presto rimesso in libertà. Poté quindi partecipare al III Congresso del PCd e lo stesso Roveda rimase gravemente ferito. Trasferito clandestinamente a Milano, fu reintegrato nella direzione provvisoria del PCI perl’alta Italia ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...