BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] l'anno come rendita del principato di Taranto e di altre terre. Lo Sforza doveva essere liberato e nominato gran connestabile, decisione questa di grande importanza per il futuro Corvisieri, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, VII, pp. 18-23; ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] dei diritti pubblici (La discesa di Enrico VII in Italiae le Epistole politiche di Dante, in Studi filos. ded. a G. Del Vecchio, Modena 1930, pp. 114-124); l'ideale di "una civile libertà che si armonizzi nella giusta disciplina di un ordine ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] in Spagna come legato pontificio perl'elevazione alla porpora degli arcivescovi di Burgos e di S. Giacomo di a Vienna si auspicasse che dal futuro conclave uscisse un papa moderato, proveniente dal clero secolare. Non è escluso che all'interno del S ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] sia in Italia sia all'estero specie nei centri del fuoruscitismo, controllò e prevenne l'opera degli oppositori del fascismo. La persecuzione colpì più duramente i comunisti, il gruppo di aderenti a "Giustizia eLibertà", gli anarchici e gli Sloveni ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] . Era una posizione condivisa con lo storico e nobile Angelo Di Costanzo ed entrambi riconobbero l’importanza del Regno angioino sia perl’affermazione dell’aristocrazia napoletana sia per la presenza del popolo nel governo cittadino.
Summonte ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] conciliari e di conoscere il futuro vicario minacciata la loro libertà di movimento e si opposero strenuamente 1600. Perl’occasione egli descrisse e commentò in Italia, XXII (1968), 2, pp. 492-496; G. Mantese, Il cardinal A. V. el’origine delle ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] modo con cui l’Italia avrebbe dovuto affrontare la crisi economica mondiale restituisce per molti versi la cifra delle divergenze emerse sulla materia nell’ultimo anno. Tumedei replicò il 16 novembre dalle colonne del Giornale d’Italiae non fu certo ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] e la possibilità di obbligare nel futuro trattato di pace Spagna e Impero a dare l’ e un modello per le memorie e proteste di parte granducale successive al trattato di Londra del 1718.
Tra il 1713 e il 1716, difese nelle corti europee la libertà ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] , "iam de libertate desperabat") si orientavano sempre più verso la resa. Il B., insieme col Bossi e col Lampugnani, cercò di accordarsi segretamente con lo Sforza per cedergli la città. L'iniziativa non ebbe seguito perl'esitazione dello stesso ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] Società civile e società religiosa, in L'Italia nell'età napoleonica(Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano), Milano 1996, Roma 1997, p. 132; L. Guerci, Istruire nelle verità repub-blicane. La letteratura politica per il popolo ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...