PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] e coraggio personale (anche se l’agiografia attorno al futuroper «provvedere i cittadini nel possesso de’ loro naturali e primitivi diritti, eguaglianza elibertà», fu polemicamente imperniata l P. Litta, Famiglie nobili d’Italia, VI, Milano 1819-83, ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] e storiografo secentesco G.F. Biondi, anch'essa scritta in italiano, a conferma della preferenza del G. per questa lingua in cui sembra che si esprimesse meglio, tanto da utilizzarla sempre per le annotazioni a margine dei suoi scritti.
Perl ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] futuro cardinale Filippo Carandini, e da Tiraboschi stesso, ne sostenne il nuovo percorso formativo, artistico e alla Repubblica, assumendo incarichi perl’erezione di quasi tutti i nuovi monumenti «alla Libertà» e «alla Riconoscenza». Fu ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] e degli "avvocati", che ripartivano le gravezze municipali e amministravano il Monte di pietà el'Annona. Il partito del F. riusci ad imporre che perl'avvenire l del Comune, Ippolito, futuro senatore del Regno d'Italia, Paolina e Margherita.
Il F. ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] una certa libertà alla Congregazione di fronte all'Ordine e che mirarono, perl'intervento e la mediazione la Chiesa, accenna alle Prediche dell'Ochino diffuse clandestinamente in Italia (si tratta quasi certamente delle Prediche apparse a Ginevra ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] le figure di mano di maestro approvato da noi»; per quest’ultimo ruolo fu scelto Leonello Spada, che nella e il fenomeno Ghiara. Atti del convegno... 2013, a cura di E. Bellesia - A. Mazza, Reggio Emilia 2015, pp. 107-122; F. Mancini, De l’Italie ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] , 178; I. Pederzani, Dall’albero della libertà alla croce sabauda. Politica, società e salotto a Varese (1796-1861), Milano 2016, ad ind.; M. Radaelli, L. T. Activist, entrepeneur and exceptional immigrant, in L’Italo-Americano, 27 maggio 2016, https ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] E. Conti, i deputati S.A. Benni e G. Olivetti, il presidente della Confindustria R. Targetti e A. Pirelli, i quali, preoccupati perl'escalation della violenza politica eper , dal Piccolo (l'ed. pomeridiana del Giornale d'Italia), durante la breve ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] militare del delfino di Francia, il futuro Enrico II. Per averlo salvato durante l’assedio di Perpignan, ricevette una catena e Genova. Caterina de’ Medici l’avrebbe definita come un «magnifico cavaliere» tra la Spagna el’Italia.
Per tutta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] non possono "riuscire in quel regno, sì per esser villani nati ed allevati nel continuo servire […]; sì perché […] come dall'estrema servitù erano messi una fiata in la licenza elibertà delle armi e della guerra, non volevano più obbedire alli loro ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...