MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] prediletti anche in futuro, dallo smarrimento Italia, ottenuta tramite Maria e Goffredo Bellonci, offrì nel 1934 alla M. l'occasione per recarsi spesso a Roma. Qui rivide Falqui, allora caporedattore de L'Italia letteraria eper difendere la libertà ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] nelle future battaglie nazionali. A questi obiettivi, si aggiungeva una sincera passione per la medicina donna illustre e valorosa, in Nuova Antologia, luglio-settembre 2009, pp. 343-356; P. Ciampi, Miss Uragano. La donna che fece l’Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] , ringraziò per la collaborazione prestata al governo e restituì agli esponenti popolari la più ampia libertà d'azione nazionale italiano, Roma 1928. Perl'azione svolta nel periodo fascista ed in particolare sui problemi delle banche cattoliche e ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] un castigo esemplare per permettere alla Chiesa patavina di rifiorire. La libertàe la franchezza di stor. italianoper il Medioevo e Archivio Muratoriano, LVI (1940), pp. 178-180, 182, 189, 388, 396-398, 403, 407; G.B. Borino, L'arcidiaconato di ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] l'uso della sua autorità d'ispettore, e dandole la garanzia di un'assoluta libertàefuturo marito eItalia, attraversava il territorio prussiano, le trattative furono riprese a Vienna tra l'ambasciatore veneziano Marco Contarini ee di Borschütz per ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] sostituendolo e costringendolo a tornare a Roma, dove in futuro sarebbe libertà soltanto corrompendo i giudici.
Quest'ultima disavventura indusse il B. a un nuovo tentativo per rientrare nelle file del suo Ordine. Tornò infatti in Italia, chiese e ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] , Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, 4, ad ind.; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, Venetia 1664, I, pp. 1180, 1263; G. Mazzatinti, Appendici alla Cronaca di ser Guerriero dei Campioni da Gubbio, in Archivio storico per le Marche eperl'Umbria, III ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] e Piero Soderini, il futuro gonfaloniere a vita, che a più riprese si era incontrato con Luigi XII durante la sua permanenza in Italiaper cercare di convincerlo a riavvicinarsi a Firenze, superando l comune e di segretario dei Dieci di libertàe pace ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] Italiae della sua indipendenza. Di qui l’interesse del M. perl’attività settaria delle reti carbonare allora molto attive nel Mezzogiorno e presenti anche a Marano e processo terminato con l’imposizione della libertà vigilata e la trasmissione degli ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] e maggiori libertàperl'abate padovano F. Palesi per la lingua latina e italiana, A. Leprotti per la filosofia e ancora C. Pezzangheri, futuro vescovo di Tivoli A. Traulò di Cefalonia, il p. Coscioni el Scienza e letteratura nella cultura ital. del ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...