SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] di Dego.
Rimesso in libertà, ritornò a militare nel avuti in futuro – figli maschi).
L’Histoire militaire Rodolphe de Maistre. Fu per replicare al Simple récit des l’altro elogiò, ma senza eccessi enfatici, «la comune nostra patria», l’Italia, e ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] stesso.
Tornato a Roma, fece parte della prima commissione per la pubblicazione el’interpretazione dei decreti conciliari (la futura congregazione del concilio) e venne nominato cardinale per i grandi meriti acquisiti nel concistoro del 12 marzo ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] e feudi a italiani esuli per motivi di religione. Il vescovo di Camerino, infine, deplorava l'estrema libertà della classe nobiliare, nella quale ravvisava l'origine e pubblicate, insieme a un excerptum italiano dell'istruzione ed al carteggio di ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] . stor. ital. Clemente VII aveva infatti invitato Francesco e Luigi Guicciardini, il Vettori el'A., a dichiararsi sulla questione della riforma dello stato e a presentargli le relative proposte, nell'intento di giungere a un generale consenso perl ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] futuro Giovanna, primogenita di Niccolò Peralta eL. e ad altri nobili di Napoli e Sicilia 3000 ducati ciascuno per armare alcune galee. Passato nel luglio in Sicilia perl'arruolamento dell'equipaggio, il L. completò rapidamente l le libertàe le ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] , una composizione parolibera per la copertina del volume di Luciano Folgore (pseudonimo di Omero Vecchi, figura di spicco del futurismo romano), Ponti sull’oceano. Versi liberi e parole in libertà, pubblicato dalle Edizioni futuriste di poesia.
Allo ...
Leggi Tutto
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele
Andrea Moroni
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele (Obladt, Ernö). – Nacque a Budapest nel 1838, primogenito del rabbino Sigismondo Samuele e di Rosalia.
Sulle sue origini si hanno [...] cui Oblieght aveva o avrebbe avuto in futurol’esclusiva – gli affidò il monopolio della LibertàeItalia, mentre di altri ottenne partecipazioni più o meno consistenti (Fanfulla e Bersagliere). Si trattava di acquisizioni fatte per conto, o con l ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] un avvicinamento alla Francia, sia perl’inconsueta veemenza e imprudenza dei suoi atteggiamenti. Un incidente cura di G. eL. Cozzi, Milano-Napoli 1969, pp. 157, 492 s., 567; W.J. Bouwsma, Venezia e la difesa della libertà repubblicana. I valori ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] di S. Martino efuturo vescovo di Siracusa, , l'istituzione per diritto eper rovescio i privilegi feudali; se non si promuove, sostiene ed esalta la libertà C. Cigno, G. A. Serrao e il giansenismo nell'Italia meridionale (sec. XVIII), Palermo 1938, ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] «superbo e disordinato Amor di Libertà». Al Italial’interesse critico sul M. si destò dopo il 1870, sulla scia degli studi su G.G. Belli; una nuova fase di studi si è avviata negli ultimi decenni.
Composizioni eseguite a Roma: Componimento perl ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...