TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] il futuro marito (Godimenti e paure, L’Oinione, L’Indipendente) oltre che su molti quotidiani del centro-destra: Libero, Il Foglio e il Secolo d’Italia di Flavia Perina dove, dal 2005, curò la rubrica Thelma&Louise in alternanza (stridente eper ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] nazionale, ma anche come uno strumento di civilizzazione, libertà, progresso, che in più punti si era italiano» (Istituzioni, I, 1880, p. XL), «l’opera interpretativa più grande per estensione, più proficua per varietà, più matura per istudii è ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] si distinsero, oltre che perl’arguzia della penna, anche perl’originalità delle sue foto.
Con i reportage illustrati dalle sue stesse immagini, aprì la strada al fotogiornalismo, di cui in Italiaè considerato il padre indiscusso, immortalando ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] e dalle generazioni future (l’inflazione e il debito pubblico). Per suoi diritti di libertàe proprietà sarebbero risultati meno tutelati e il suo stesso sviluppo dell’occupazione e del reddito in Italia nel decennio 1955-64 e noto come Schema ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] l’abate – la libertà repubblicana aveva propiziato la rinascita delle scienze, delle arti, delle industrie eel’appoggio di Joseph von Sperges, consigliere imperiale per gli affari d’Italia, Comunale Teresiana tra storia efuturo, Mantova 2014, pp. ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] . L'attenzione, pur superficiale, alle vicende storiche si esaurisce così in una mera ricerca di episodi e di momenti suscettibili di riproporre singoli espedienti, compromessi, manovre, tattiche di governo utilizzabili per il futuro, e si ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] n. 207), assumendo per la prima volta il libertà personale e il governo del Ducato di Ravenna e della Marca di Ancona, territori sottratti al dominio della Chiesa che garantivano i collegamenti lungo la fascia adriatica tra l’Italia settentrionale e ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] perl’insegnamento nei licei, scelse storia e filosofia e ottenne il posto di ruolo a Vicenza, in un primo tempo non raggiungibile per la guerra e la Repubblica di Salò: per questo insegnò italianoe -284; E. Artifoni, Una questione di libertà... (a ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] rispetto a lui.
È menzionato per la prima volta Zambeccari e il futuro antipapa riformatori dello stato di libertà, tornati così all’ e riforma a Bologna durante l’episcopato di Niccolò Albergati (1417-1443), in Rivista di storia della Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] maggio 1490 Innocenzo VIII concesse al L. un ampio passaporto di piena sicurezza elibertà di pedaggi, perché doveva spesso recarsi in vari luoghi d'Italiaper i "suoi negozi". Quali fossero questi negozi non è noto, ma la concessione sembra gettare ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...