MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] svolta nel 1891, quando incontrò a Torino il futuro dirigente socialista (e amico di Filippo Turati) Claudio Treves, col ormai apertamente l’azione parlamentare del partito, prese una decisione davvero radicale: lasciare l’Italiae partire per un ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] per tornare all’antico» (De Cesare, Il Conclave di Leone XIII e il futuro conclave, p. 516).
Secondo monsignor T. Bellà, informatore dei governi italianoe romana dopo l’Unità d’Italia, in La moralità dello storico, Indagine storica elibertà di ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] il compagno scomparso, campione della tradizione socialista in Italia» (l’Unità, 14 maggio 1926). Personaggio a lungo controverso per la sua posizione liminare fra socialismo e comunismo, l’ombra della sua figura ha attraversato il Novecento, fino ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] e limitato l’azione di Olimpia. Ancora, perl’ambasciatore Contarini la strategia del segretario di Stato era proiettata tutta sul futuro , ser. III, Italia, II, Relazioni di Roma, II, Venezia 1879, pp. 52, 71, 72 s., 93-95; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] soprattutto a Firenze perl'annunciata venuta in Italia dell'imperatore Venceslao per garantire "pace elibertà" il 9 precedente, subito dopo il successo del tumulto di nobili. L'appartenenza alla migliore nobiltà e al relativo partito dei Cinque e ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] 1915 a Zimmerwald e nell'aprile 1916 a Kienthal, dove tentarono con scarso successo di ritrovare la perduta unità d'azione. Perl'unità del PSI il L. si batté anche in Italia, pronunciandosi sia contro l'insurrezionalismo dell'ala massimalista ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] ss. Per la complessa questione del coinvolgimento del ministero nella proposta di riforma eccles. vedi Assemblee della Repubblica romana..., cit., I, pp. 163 ss., 175 ss.; e R. De Felice, L'evangelismo giacobino el'abate C. Della Valle, in Italia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] Come seconda conseguenza tale libertà di azione doveva possibile determinare il futuro valore dei beni el'interesse in diversi modi: poteva cedere i suoi diritti sul capitale e mantenere per sé l'interesse; poteva cedere l'interesse e trattenere per ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] di sottrarre l’obbedienza al pontefice e di aderire al futuro Concilio di perl’Osservanza fr. Giovanni da Stroncone (uno dei primi compagni di fr. Paoluccio Trinci), fu favorevole alla nascita e allo sviluppo dei conventi dell’Osservanza in Italiae ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] libertà politica e civile, come quelli offerti dai laici Alcide De Gasperi ee il Partito socialista italiano (PSI) per garantire stabilità all’Italia dinanzi alla duplice sfida del terrorismo e di L. 2009; Id., Z. nel futuro della politica, Roma 2010; ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...