TOAFF, Alfredo Sabato
Ariel Toaff
– Nacque a Livorno il 16 novembre 1880, da Cesare Ezechia (Hizkiyah), di professione contabile, e da Allegra, figlia del rabbino livornese Isaac (Isach) Millul.
Il [...] italiano riservino alla Scuola che oggi mi è affidata. Comunque possa essere giudicata l’opera mia o quali siano i frutti che essa ha dato o sarà per dare, con sicura coscienza posso affermare che la fede efuturo presidente del Consiglio e ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] la compatibilità tra l'impegno perl'indipendenza nazionale e la fedeltà alla Italia, un giudizio che era anche un invito a mettere da parte le "vane chiacchiere" sui futuri assetti e a pensare unicamente a ottenere l'indipendenza e la libertà ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] grande clamore perl’esercizio poetico-mondano sulle pagine del Corriere delle Dame e del Giornale Italianoe dove la Benedetto, divenuto rinomato incisore di cammei e gemme, futuro chief medallist e zecchiere ufficiale di Sua Maestà britannica. ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] Italia». Bandì gli scritti di Tamburini, peraltro già proibiti da Roma, e negò gli ordini a chi seguiva le sue dottrine. In diocesi, tuttavia, non erano pochi i membri del clero che simpatizzavano per lui e (futuro Pio VII), a Imola, el’anonima ...
Leggi Tutto
TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] l’anno prima, anche se gli Annali fanno generico riferimento alla vicenda come condotta dai Tarlati.
La discesa in Italia di Ludovico il Bavaro nel 1327 fu un momento di grandi esaltazione e speranze per , lo rimise in libertàe gli fece avere alcuni ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] e Giovanni di Maflers per prendere in consegna la promessa sposa, ma gli inviati angioini attesero invano l'arrivo della giovane principessa. Le numerose questioni irrisolte, soprattutto quelle relative alla sua discesa in Italiaperllibertàe ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] l’ufficio dei Dieci di libertàe pace per sei mesi dal 9 dicembre 1504, quello di approvatore degli Statuti per un anno dal 14 novembre 1505; fu ancora dei Dieci di libertàe pace per in biblioteche diverse in Italiae all’estero, per cui cfr. P.O ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] dei più strenui difensori delle libertà civili del Ventennio, ne l’Accademia d’Italia, venne invitato (ottobre 1944) a far parte del comitato di «savi anziani» per la ricostituzione dell’Accademia dei Lincei assieme a Croce, Guido Castelnuovo e ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] perl'educazione dell'unica figlia Attilia, avuta nel 1843 dal primo dei tre matrimoni, quello con Filomena Pulcrano, sorella del futuro deputato. Di idee larvatamente liberali (il che è , el'eco ne giunse anche fuori d'Italia (cfr. L'economiste ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] sue più intime angustie, stretto com'è tra le difficoltà economiche, la mancanza di libri, l'amore per gli studi greci el'incertezza per il futuro. Nelle due lettere da Cento (del 14 marzo e del 16 dic. 1448), dove il L. si recò più volte quell'anno ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...