MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] un castigo esemplare per permettere alla Chiesa patavina di rifiorire. La libertàe la franchezza di stor. italianoper il Medioevo e Archivio Muratoriano, LVI (1940), pp. 178-180, 182, 189, 388, 396-398, 403, 407; G.B. Borino, L'arcidiaconato di ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] l'uso della sua autorità d'ispettore, e dandole la garanzia di un'assoluta libertàefuturo marito eItalia, attraversava il territorio prussiano, le trattative furono riprese a Vienna tra l'ambasciatore veneziano Marco Contarini ee di Borschütz per ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] sostituendolo e costringendolo a tornare a Roma, dove in futuro sarebbe libertà soltanto corrompendo i giudici.
Quest'ultima disavventura indusse il B. a un nuovo tentativo per rientrare nelle file del suo Ordine. Tornò infatti in Italia, chiese e ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] , Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, 4, ad ind.; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, Venetia 1664, I, pp. 1180, 1263; G. Mazzatinti, Appendici alla Cronaca di ser Guerriero dei Campioni da Gubbio, in Archivio storico per le Marche eperl'Umbria, III ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] e Piero Soderini, il futuro gonfaloniere a vita, che a più riprese si era incontrato con Luigi XII durante la sua permanenza in Italiaper cercare di convincerlo a riavvicinarsi a Firenze, superando l comune e di segretario dei Dieci di libertàe pace ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] e maggiori libertàperl'abate padovano F. Palesi per la lingua latina e italiana, A. Leprotti per la filosofia e ancora C. Pezzangheri, futuro vescovo di Tivoli A. Traulò di Cefalonia, il p. Coscioni el Scienza e letteratura nella cultura ital. del ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] stesso.
Tornato a Roma, fece parte della prima commissione per la pubblicazione el’interpretazione dei decreti conciliari (la futura congregazione del concilio) e venne nominato cardinale per i grandi meriti acquisiti nel concistoro del 12 marzo ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] e feudi a italiani esuli per motivi di religione. Il vescovo di Camerino, infine, deplorava l'estrema libertà della classe nobiliare, nella quale ravvisava l'origine e pubblicate, insieme a un excerptum italiano dell'istruzione ed al carteggio di ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] . stor. ital. Clemente VII aveva infatti invitato Francesco e Luigi Guicciardini, il Vettori el'A., a dichiararsi sulla questione della riforma dello stato e a presentargli le relative proposte, nell'intento di giungere a un generale consenso perl ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] futuro Giovanna, primogenita di Niccolò Peralta eL. e ad altri nobili di Napoli e Sicilia 3000 ducati ciascuno per armare alcune galee. Passato nel luglio in Sicilia perl'arruolamento dell'equipaggio, il L. completò rapidamente l le libertàe le ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...