CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] in Italiae le richieste elibertà" che il Machiavelli contrapponeva idealmente all'oziosa raffinatezza e viltà delle corti italiane, ma sarà preso invece di stupore per Fonti e Bibl.: A. L. Zorzi, Un diplomatico veneziano del secolo XVI (G. C.) e i ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] V.
Cesi si avvalse inoltre dell'opera e delle competenze del L. per realizzare il progetto di un archivio centrale della S. Sede, il futuro Archivio segreto Vaticano. Proprio a tale scopo eper garantirgli piena libertà di azione, il pontefice, con ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] libertà ed ai liberali, alle novità ed ai novatori", secondo il ritratto politico che ne diede L ott. 1849, "per più motivi: primo L'Italia durante il dominio austriaco, II, L'Italia centrale, Torino-Roma 1893, pp. 272, 278, 323; G. Leti, Roma e ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] nel 1557-58 dal domenicano Giulio Pavesi, futuro arcivescovo di Sorrento, il primo a Napoli ad aver dato l'avvio nel Cinquecento a un'effettiva azione di riforma.
L'E. diede alle stampe solo due volumi eper giunta negli ultimi anni della sua lunga ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] perl'elezione del futuro pontefice sorgessero difficoltà analoghe a quelle degli anni passati. I cardinali richiesero perciò in anticipo al F. e di Caffaro e de' suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] alla volontà del suo signore, sospirava la vivacità elibertà intellettuale di Bologna (v. la lettera del B., del 7 ott. 1428, all'Aurispa, in Carteggio di G. Aurispa, a cura di R. Sabbadini, in Fonti per la Storia d'Italia, LXX, Roma 1931, pp. 59 ss ...
Leggi Tutto
DELOC, Daniele (Daniele da Cremona)
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII.
Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] invece di quelli atoni, se seguito dal futuro, e così via (per un completo esame linguistico del testo si veda l'edizione del Tjerneld, nel capitolo dedicato alla linguai pp. 31-81, el'utilissimo glossario). Sono compresenti una serie di ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] e dell'economia veneziani. Come compenso per il soccorso portato nel 1081 eperl'impegno ad accorrere nuovamente in futuro, l IV, scomunicato dal papa e trattenuto da una situazione estremamente difficile in Italia settentrionale, era alla ricerca ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] Torino 1801 alla stamperia della Libertà". Il F. veniva accusato d'aver cambiato posizioni politiche e di perseguire disegni repressivi. l'Italia, mediante il rilancio della missione sacerdotale. Divisa in 11 articoli per complessive 94 pagine, l' ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] d'Italia, che venivano preferiti alla stampa cattolica tradizionale (ibid., pp. 241-245). L'indirizzo presente nel seminario di Perugia era dunque prettamente modernista e provocava vivaci tensioni nel clero perugino.
Per questi motivi e nonostante ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...