GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] la vita e gli fu concessa la libertà pagando anche il pronipote Andrea, futuro doge, trascorse gran parte l'intero periodo. La pace, ingloriosa per la Repubblica, venne stipulata nel gennaio 1479, e uno sbarco turco in Italia, eppure gli interessi ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] l'ultimo della sua famiglia tra i Priori di libertà, suprema magistratura della Repubblica, elefuturo duca di Urbino. Le lettere scritte e ricevute dal Vettori el'imposta, "per fiorentini e la restaurazione medicea, in Arch. stor. italiano, XCIII ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] e reggitori di Orvieto dal Principio delle libertà comunali all'anno 1500, in Bull. della Soc. umbra di storia patria, I (1895), p. 413; B. Trifone, Documenti tudertini, in Boll. della R. Deputaz. di storia patria perl'Umbria, XVI (1910), p. 444; L ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] futurista, 27 apr. 1919, el'Avanti!, 27 ag. 1919).
In quello stesso anno l'A. aderì al Partito socialista italianoe Opinioni dal confino, può esservi, in regime di partito unico di Stato, libertà sindacale e nomen (per tutto il periodo fascista l'A. ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] d'Italia a L'opera del vescovo mons. G. C. in Piacenza durante la dominaz. francese (1796-1807), Piacenza 1943. Altre notizie in A. Cerati, Versi per la promozione al Vescovato di Piacenza del P.D.G.C., Parma 1783; Giornale degli amici della libertàe ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] marzo 1928 al 19 giugno 1935 fu ministro d'Italia a Belgrado.
Qui, il G., ancora una volta assertore della necessità di accordi duraturi con la Jugoslavia e di un compromesso italoslavo perl'Adriatico, finalizzato a una difesa comune nei confronti ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] Godard, opera intesa ad affermare l'essenziale analogia tra la morale cristiana e i principî del liberalismo, il G. venne sospeso dalla predicazione e dall'esercizio della confessione.
L'orazione L'Italia francata a libertà ed a nazione (Verona 1866 ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] Vittorio Palermi, futuro gran maestro della Gran Loggia d’Italia. Una delle che stabiliva l’incompatibilità), optò per la permanenza nel PSI e si dimise Critica sociale, con L’Italia che scrive di Angelo Fortunato Formiggini e dal maggio 1924 con ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] .
In Italia il C. aveva commesso l'imprudenza di lamentarsi dell'imperatore Federico III e del figlio Massimiliano, che si erano mostrati molto poco solleciti nel pagare al loro servitore il rimanente di quel che gli spettava perl'opera prestata ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] libertate ecclesiae et rerum eius et cleri". Due volte D. ricorda anche la chiesa di cui era titolare (II, capp. 103, 108). L'ordine sistematico viene però spesso interrotto per ragioni cronologiche eper la storia d'Italia, LXXXIII, p. 32).
Fonti e ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...