GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] per il gruppo degli Annali, aveva rilanciato, come idee guida, l'unità religiosa nella Chiesa cattolica, e la libertà nazionale, III, s.v.; Enc. biogr. e bibliografica "Italiana", Il Risorgimento italiano, F. Ercole, Gli uomini politici, II, sub ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] Gregorio XV, e Giambattista Pamphili, il futuro Innocenzo X. Grazie al loro appoggio il C. iniziò una brillante carriera, divenendo segretario del Ludovisi, allora vicecancelliere rotale. Con l'elezione però di Paolo V Borghese (1605), il cammino ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] avvicinati al cardinale Giovanni de' Medici, futuro papa Leone X, che dal 1503, dopo e, minacciandolo di morte, lo costrinse a deporre immediatamente la carica e a rimettere in libertà dopo l'esilio. Ci risulta che nel 1509 egli partecipava per un ...
Leggi Tutto
Rivette, Jacques
Ugo G. Caruso
Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] e indirettamente influenzata dall'atmosfera dei fatti d'Algeria, l'opera comunque contiene già molti elementi del futuro cinema rivettiano: l , R. si è riservato una libertà espressiva assoluta, ancorché indispensabile per quell'instancabile lavoro di ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] per parecchio tempo nel castello di Agosta come ostaggio per il padre, che per ben due volte, nel 1284 e nel 1287, era caduto nelle mani dei Siciliani. Oltre che della libertàfuturo signore di Firenze, e , in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, XXIII ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] , sostenendo il futuro pontefice nel conclave e dando nuovo impulso all'edilizia sacra. Per sua iniziativa fu costruita la chiesa el'annesso ricovero dei Ss. Felice e Adauto a Massignano ee regolari, di quella dei Riti e sulla Immunità, libertàe ...
Leggi Tutto
ARBORIO, Giovanni
Axel Goria
Nato da nobile famiglia vercellese guelfeggiante, fu dapprima monaco e poi abate del monastero benedettino di S. Genuario di Lucedio. Nel marzo del 1243 ebbe parte importante [...] . Risulta soltanto che era in libertà nel maggio del 1246, che lo era pure nel settembre del 1248 e nel maggio del 1249.
Rientrato papa Innocenzo IV in Italia, l'A. lo raggiunse in Genova per protestare contro Amedeo IV e Tommaso II di Savoia, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Vettori
Gennaro Maria Barbuto
Nacque a Firenze l’8 novembre del 1474 da Piero e da Caterina Rucellai. Da parte sia di padre sia di madre, dunque, apparteneva al ceto ottimatizio fiorentino [...] e senza entusiasmi, per il quale non giudicava le vicende politiche secondo le tradizionali categorie storiche di libertàe di tirannide, ma valutava esclusivamente l’interesse del proprio ceto e fiorentina, sul futuro assetto costituzionale della ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...