DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] Napoleone e da lui assegnato a Giuseppina figlia di Eugenio Beauharnais e moglie di Oscar Bernadotte, futuro re riceveva incondizionato appoggio finanziario eperl'Austria costruiva "tous les chemins de fer qui mènent au coeur de l'Italie" (B. Gille ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] l’esecuzione di un programma suggerito da Stalin. È probabile che nella notte del 3 marzo 1944, quando Togliatti incontrò Stalin poco prima della sua partenza da Mosca perl’Italia avrebbe potuto far maturare nel futuro un «giudizio storico più ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] il solco per non rendere impossibili, o comunque difficili, collaborazioni future.
Entrata l'Italia in guerra, Perl'Italia immortale. C. B., la sua terra e la sua gente, Trento 1942. Sul movimento operaio trentino cfr. G. Barni, Tradimenti e ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] per la libertàel'indipendenza. Sono di questi anni, fra il 1862 eitalo-francese. Incoraggiò così la Francia nelle mire su Tunisi, assicurandole il proprio appoggio. Anche Londra fece conoscere a Parigi il suo disinteresse per il futuro ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] il D. che, per sfuggire alla depressione, si diede a viaggiare perl'Italia, affrontando rischi e disagi. Nel corso di patria e gloria costituivano, in ordine decrescente d'importanza, i valori sui quali formare un futuro regnante.
Si è detto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] il soggiorno milanese: ossia l’interesse perl’Italia del primo Ottocento e, in particolare, per quella che gramscianamente viene lucchese assurge a paradigma della crisi della libertà italiana, che si identifica per Berengo con il «declino di quella ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] el'ozio e la libertà" in mezzo ai suoi confratelli francesi, tornato in Italia nella primavera del 1759 il B. lasciò il Collegio dei Nobili di Parma pere superficiale; le Lettere inglesi appaiono invece più pensate, complesse, ricche di futuro. ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] el’omonima e notevole poesia di Attilio, che sprofonda nel mito questa prima prova cinematografica del futuro premio Oscar. La teleferica rappresentò per da sola, 1996) riportò il regista in Italia, sulle colline del Chianti, a raccontare però ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] e la madre, Elvira Menestrina, nutrono sentimenti patriottici perl’Italia (De Ferra 2005). Quando Bruno ha solo sei anni, e la famiglia è aumentato per alcuni se non a detrimento di altri, basti lasciare piena libertà all’iniziativa privata e al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] e Adele Maria Longo, fu indirizzato a Roma per gli studi giuridici. Nel 1927 si laureava con una tesi su La “Dottrina degli Statuti” perl’Italia ., 1978-1981), scritti su foglietti dati alla futura moglie, Giulia Ravaglia.
Anche la formazione di ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...