Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] società tutta riesce a trasferire nel futuro, sia pure in un futuro non molto lontano, il costo e stentata quella della nuova banca.
Bibl.: Perl'Italia: L. Luzzatti, La diffusione del credito e le banche popolari, Padova 1863; E. Levi, Manuale per ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana el'App. I, [...] diritto di informazione, inteso come diritto di informare e di essere informati, la libertà informatica configurava il diritto specificato del singolo.
La tutela dei dati personali
L'Italia, pur avendo aderito alla Convenzione europea sopra ricordata ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] e un notevolissimo sviluppo nella futura economia delle città.
Diritto. - Da quando l'industria degli alberghi meritò questo nome, ne è stata sempre riconosciuta la libertà. Non si trattò mai di regalìa o di concessione, ma essendo un'industria per ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 6 febbraio 1922) che per le grandi navi la poneva, con l'Italia, al terzo posto tra le potenze, a grande distanza dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti, e anche dal Giappone, pure lasciandole libertàper la costruzione di sommergibili. Illusorio ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Quando invece si tiene conto soprattutto del fine scientifico, e si vede nell'università la fucina dei nuovi universitarî e ricercatori, si tende a lasciare allo studente maggiore libertàperl'autonoma organizzazione dei proprî studî, al fine della ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e della scuola positiva sul concetto di delinquente e le classificazioni dei delinquenti nel codice penale italiano. Perl'incidenza del fenomeno in Italiae in libertà. In questa ottica è diventato futuree non del reato effettivamente commesso è ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] non si presenta come una disposizione per il futuro, non è diretta a introdurre nell'attuale stato di per crearselo.
Sennonché la maggioranza degli stati ha il diritto privato bipartito: cioè due codici, quello civile e quello commerciale. L'Italiaè ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] del territorio stesso (art. 10 segg. r. decr. 13 agosto 1926, perl'Italia settentrionale e centrale; art. 8 segg. r. decr. 20 maggio 1926, perl'Italia meridionale e insulare).
Per la risoluzione delle controversie relative alle acque pubbliche ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] perl'Italia. Il tasso di disoccupazione si situava, nel 1998, al 7,1% nel Nord-Ovest, al 5,3% nel Nord-Est e al 10% nel Centro e risultava ridotto in maniera ulteriore, per . Benessere economico, coesione sociale elibertà politica, Bari 1995).
C. ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] , L'esperienza del passato fatta astrologa del futuro. e un melodramma, l'Amalasunta e dalla tenacia dei nemici vecchi e nuovi, e preoccupato dell'avvenire, forse fin da allora pensava a lasciare Venezia el'Italia. Ma le speranze concepite perl ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...