Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] , del Tedesco perl'Italiano. E infatti l'aperta mente scientifica futuri la via da seguire e tutto l'immenso lavoro di revisione da compiere per mezzo dei due strumenti di cui li ha arricchiti perl'indagine del cielo, il cannocchiale e il pendolo: e ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] F. Guizot, lesse quello del "signor Gregorovius, storico tedesco di terz'ordine e poeterellino di quarto, il quale si dà l'aria di protegger l'Italia, per gratitudine forse a quegl'italiani che gli gettan del grande storico in faccia" (Ed. naz. delle ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] studi e ricerche perl’ordine nuovo, ma anche i lavori sulla storia del comunismo (1940) e del socialismo (1942), condotti allora in assoluta solitudine. Partecipe del dibattito europeo degli anni Trenta e Quaranta sui margini di tenuta della libertà ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] , accanto a N., a voci come 'Futurismo', 'Fascismo' o 'Totalitarismo', tutti lemmi nati in Italiaper denunciare e orientare la stessa congiuntura temporale e culturale: la crisi del liberalismo el'illusione di un nuovo ordine politico, economico ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] morale del mondo contadino e garanzia di libertà contro il Potere, viene distinta dalla Chiesa ufficiale e identificata con la tradizione scismatica dei "vecchi credenti" (lettera al patriarca Pimen, 17 marzo 1972). Per il futuro della Russia, in ...
Leggi Tutto
WIVALLIUS, Lars
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato, pare, a Wivalla presso Örebro, nel 1605. È, accanto a Lucidor, il più vivo poeta del barocco svedese, di cui interpretò - nell'epoca della crescente [...] e in largo l'Europa,. vivendo alla ventura: fu in Inghilterra, in Olanda, in Francia; e visse a lungo e con predilezione anche in Italia, di scrocco e nozze - il futuro suocero, per quanto semplicione fosse, volle carte in tavola; e nemmeno valse a ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] lo stimolo alternativo della libertà dei cittadini da contrapporre alla supina obbedienza dei sudditi dei grandi regni. Questo vale perl'Olanda, ove è avvalorato da una vincente energia d'intrapresa mercantile; non per niente è di conio olandese la ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] d'Italiae da lui riconosciuta nel suo nuovo ee che l'uso pratico e quello speculativo dell'intelletto costituiscono due «vie espedite e dirittissime» per il conseguimento della felicità assolutamente compiuta e perfetta ottenibile nella vita futura ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] un senso fiducioso del futuro, il racconto che trascende e lo scientismo manageriale che sopprimono la libertàel'arte; secondo Perlini, invece, tale rifiuto del proprio stesso Grande Rifiuto costituirebbe, perl'avanguardia contemporanea, l ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Stecchetti. E via via, dalle parole in libertà di perl'esoterico, l'occulto el'ascesi mistica, è scossa, tra i fermenti mondani della Belle Époque, dall'avanguardia futurista. Il carattere e sportivi legati al Giro d'Italiae al Tour de France di ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...