FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] e dai cattivi esempi dei vecchi, 1º ott. 1863; La pronta punizione dei delitti el'educazione dei popolo, 1º apr. 1864; Per la vera libertà cardinale presidente di Romagna efuturo papa col nome di Giulio III, per insignorirsi della piccola Comunità ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] i quali l’Italia, legittimando le accuse di coloro che nel doppio giuramento di fedeltà prestato dai quadri medio-alti delle forze armate (allo Stato e all’obbedienza liberomuratoria) avrebbero visto – non senza qualche ragione – una minaccia per la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] in Italiae le richieste elibertà" che il Machiavelli contrapponeva idealmente all'oziosa raffinatezza e viltà delle corti italiane, ma sarà preso invece di stupore per Fonti e Bibl.: A. L. Zorzi, Un diplomatico veneziano del secolo XVI (G. C.) e i ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] perl'elezione del futuro pontefice sorgessero difficoltà analoghe a quelle degli anni passati. I cardinali richiesero perciò in anticipo al F. e di Caffaro e de' suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] e dell'economia veneziani. Come compenso per il soccorso portato nel 1081 eperl'impegno ad accorrere nuovamente in futuro, l IV, scomunicato dal papa e trattenuto da una situazione estremamente difficile in Italia settentrionale, era alla ricerca ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] la vita e gli fu concessa la libertà pagando anche il pronipote Andrea, futuro doge, trascorse gran parte l'intero periodo. La pace, ingloriosa per la Repubblica, venne stipulata nel gennaio 1479, e uno sbarco turco in Italia, eppure gli interessi ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] l'ultimo della sua famiglia tra i Priori di libertà, suprema magistratura della Repubblica, elefuturo duca di Urbino. Le lettere scritte e ricevute dal Vettori el'imposta, "per fiorentini e la restaurazione medicea, in Arch. stor. italiano, XCIII ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] futurista, 27 apr. 1919, el'Avanti!, 27 ag. 1919).
In quello stesso anno l'A. aderì al Partito socialista italianoe Opinioni dal confino, può esservi, in regime di partito unico di Stato, libertà sindacale e nomen (per tutto il periodo fascista l'A. ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] marzo 1928 al 19 giugno 1935 fu ministro d'Italia a Belgrado.
Qui, il G., ancora una volta assertore della necessità di accordi duraturi con la Jugoslavia e di un compromesso italoslavo perl'Adriatico, finalizzato a una difesa comune nei confronti ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] dall'imperatore, tornò in Italiae rioccupò alcune località intorno libertà, il tutore sicuro dei monaci di S. Benedetto e il suo fedele vassallo. Guaimario, certo anche perl nel futuro alcuni possedimenti del monastero cassinese, e che mantenne ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...