ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] futurolibertà politica, ma prometteva larghe immunità ai municipi e riforme nell'ordine giudiziario e amministrativo.
Il documento, che era solo un'edizione riveduta e essere pubblicato dall'Istituto perl'Encicl. Ital.) e pubblicata in Rass. stor ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] e teneva nelle sue mani il futuro in libertà dopo Ametller y Vinyas, Alfonso V de Aragon en Italia y la crisis religiosa del siglo XV, I E. Leonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, pp. 485-489; A. Boscolo, Progetti matrimoniali aragonesi perl ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] rifiutata da Einaudi, suo futuro editore, mentre nel 1942 la l'invito a tenere a Harvard, perl'anno accademico 1985-86, un ciclo di sei conferenze, le Charles Eliot Norton poetry lectures; era il primo invitato italiano. Si mise subito al lavoro, e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] un tempo la libertà di Genova el'onore della Sede tredicenne Giovanni, figlio di Lorenzo: il futuro Leone X. Suprema affermazione del prestigio Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], V, Roma 1890, pp. 170-277; L. Staffetti, Il libro ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] per sé e la famiglia, ma a sovvenirlo in tale frangente fu Arsenio Frugoni che generosamente lo ospitò nel suo alloggio presso l’Istituto storico italianoper forma di memoria e narrazione (Ponte Santa Trinita. Per amore di libertà, per amore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] , per poi passare all’Università di Trieste e quindi a quella di Roma dal 1955. I suoi interessi si divisero tra Rinascimento, con un certo influsso di Francesco Ercole (La libertàe la pace. Orientamenti politici del Rinascimento italiano, 1942; L ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] Rovereto. prima di lasciare l'Italia, il F. venne ascritto alla Accademia degli Agiati e strinse amicizia col giovane Clementino d'azione privilegiato perl'impegno del principe, e nella "libertà animatrice", nella "maggior libertà sociale", la ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] di lasciargli godere ogni libertà". Di metterlo quindi a disposizione del papa non volevano eppure sentirne parlare. Per un motivo o perl'altro - "chi per venirgli raccomandato da principi forestieri, e chi per proprio interesse o allettato ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] libertàe tutto il contenzioso giurisdizionale accumulatosi in quegli anni, in particolare quello relativo ai possedimenti spagnoli in Italia. Faceva parte del primitivo disegno della legazione anche l'andata del B. in Portogallo, sia per ottenerne l ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] 1422, allorché i Fiorentini si rivolsero a Venezia per chiedere aiuto contro la minaccia viscontea, il F. si schierò apertamente in loro favore, esaltando nella loro indipendenza il cardine della "libertà" d'Italia (ne ebbe in cambio il plauso degli ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...