GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] . Tanto meglio se è lui addirittura l'iniziatore". Ciò non significò l'esclusione del diverso che anzi, in omaggio alla libertà di pensiero, fece conoscere nelle sue espressioni migliori: pubblicò, per esempio, anche Italia barbara di C. Malaparte ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] per non lasciar cadere gli auspici di pacificazione tra Stato e Chiesa. Il dibattito intorno alla soluzione della questione romana si riaccese, il 1° marzo 1889, con la pubblicazione sulla Rassegna nazionale di un articolo dal titolo, Roma el'Italia ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] rivelazione scomparve in Italial'entusiasmo che aveva l'Ephoebia è una libera traduzione dell'Amator latino di Battista composto verso la fine del periodo bolognese, nel quale discute la natura dell'amore e i rapporti tra passione elibertà, per ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] (il futuro Clemente VII) e di una decina di familiari, un viaggio perl'Europa. l'Urbe di opere d'arte, e più ancora di spettacoli effimeri, giustificò l'impiego del suo nome per indicare tutta un'età di fioritura culturale per Roma eperl'Italia ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] conservare la libertà di pronunciarsi nei suoi riguardi soltanto in seguito, quando avesse giudicato opportuno.
A. ne fu comunque impedito dalla morte: il 26 dic. 795 veniva sepolto in S. Pietro.
Per la vita spirituale eperl'arte el'edilizia sacra ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] libertà morale e Morale e religione, stampati perperl'Italia "legittima" (come dovunque "non sono nazionalità vitali"), oltre che "indicatissima": "Noi abbiamo bisogno di terreno coloniale" ("duecentomila proletari all'anno emigrano dall'Italia"); e ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] perl'Italia all'inizio del 1808 e appresa per strada la notizia dell'occupazione di Roma a opera delle truppe francesi, il della Genga deviò per la Germania e vi si trattenne perlibertà di culto e di stampa e giovane Mastai. Il futuro Pio IX dall' ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] limosino, Roberto di Ginevra (nipote di Guy de Boulogne efuturo Clemente VII antipapa), Pedro Gomez de Barroso (parente del personali nelle diocesi di Rouen e di Parigi. Mentre era in procinto di imbarcarsi perl'Italia, trovandosi a St-Victor di ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] Est e Ovest eper avere indicato una strada di libertàe giustizia e averla perseguita con tutte le forze.
È uno di noi
L' la difesa fattane da Aldo Moro, che rappresentava l'Italiae anche, per il turno semestrale, la Comunità Europea.
A chi ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] un periodo particolarmente difficile perl'Italiael'Urbe.
Erano infatti l'anatema - l'alienazione di beni ecclesiastici da parte di chi, allora e in futuro, fosse stato eletto papa, e sanciva la nullità di eventuali impegni in proposito presi per ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...