MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] e Paolo, eeee ciò provocò un litigio tra costei ee de La Vallière. PerLper rivelarsi un'arma a doppio taglio. Dopo l'esecuzione della Montvoisin, il processo si sgonfiò e molti imputati poterono tornare in libertàper sé e ad ind.; L. de L. Perey [L. l ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] italiano 1839-1939, Milano 1939, pp. 71 s.; U. Cassina, L'area per la storia della matematica nelle biblioteche torinesi, a cura di L. Giacardi - C.S. Roero, Torino 1987, pp. 143 s.; E. Picutti, A. G. genio matematico, patriota e umanista, in Libertà ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] monastero di Santo Stefano, che è chiamato Gerusalemme, e che il santissimo vescovo Petronio edificò perl’utilità della Chiesa bolognese». La promozione papale, vescovile, monastica e il sostegno dei «consoli e dei cives» conferì al culto pubblico ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] perl'elezione del nuovo abate, L. nominò Stefano di Corvara, una scelta che incontrò il favore el'approvazione del papa e dell'imperatore.
Sul finire del 1238 L - N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, coll. 326 s.; J.-L.-A. Huillard-Bréholles, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] evitato ogni contatto con gli eretici - come era stato loro richiesto nel 1561 - recava per prima la firma del Buonvisi.
Priva di qualsiasi appiglio documentario èl'asserzione, pur ripetuta, che il B. sia stato un letterato. In realtà la frequenza ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] per trattare la pace con Firenze. Il 2 novembre dell'anno successivo entrò a far parte della Balia sulla "conservazione della libertà" dello Stato e 1892, in Fonti per la storia d'Italia, XIX-XX, pp. 259-263, 272 s., 276-279, 281 s.; L. Fumi, Regesti, ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] l'anno come rendita del principato di Taranto e di altre terre. Lo Sforza doveva essere liberato e nominato gran connestabile, decisione questa di grande importanza per il futuro Corvisieri, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, VII, pp. 18-23; ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] dei diritti pubblici (La discesa di Enrico VII in Italiae le Epistole politiche di Dante, in Studi filos. ded. a G. Del Vecchio, Modena 1930, pp. 114-124); l'ideale di "una civile libertà che si armonizzi nella giusta disciplina di un ordine ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] in Spagna come legato pontificio perl'elevazione alla porpora degli arcivescovi di Burgos e di S. Giacomo di a Vienna si auspicasse che dal futuro conclave uscisse un papa moderato, proveniente dal clero secolare. Non è escluso che all'interno del S ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] sia in Italia sia all'estero specie nei centri del fuoruscitismo, controllò e prevenne l'opera degli oppositori del fascismo. La persecuzione colpì più duramente i comunisti, il gruppo di aderenti a "Giustizia eLibertà", gli anarchici e gli Sloveni ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...