DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] di S. Martino efuturo vescovo di Siracusa, , l'istituzione per diritto eper rovescio i privilegi feudali; se non si promuove, sostiene ed esalta la libertà C. Cigno, G. A. Serrao e il giansenismo nell'Italia meridionale (sec. XVIII), Palermo 1938, ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] nazionale, ma anche come uno strumento di civilizzazione, libertà, progresso, che in più punti si era italiano» (Istituzioni, I, 1880, p. XL), «l’opera interpretativa più grande per estensione, più proficua per varietà, più matura per istudii è ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] . L'attenzione, pur superficiale, alle vicende storiche si esaurisce così in una mera ricerca di episodi e di momenti suscettibili di riproporre singoli espedienti, compromessi, manovre, tattiche di governo utilizzabili per il futuro, e si ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] maggio 1490 Innocenzo VIII concesse al L. un ampio passaporto di piena sicurezza elibertà di pedaggi, perché doveva spesso recarsi in vari luoghi d'Italiaper i "suoi negozi". Quali fossero questi negozi non è noto, ma la concessione sembra gettare ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] e limitato l’azione di Olimpia. Ancora, perl’ambasciatore Contarini la strategia del segretario di Stato era proiettata tutta sul futuro , ser. III, Italia, II, Relazioni di Roma, II, Venezia 1879, pp. 52, 71, 72 s., 93-95; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] soprattutto a Firenze perl'annunciata venuta in Italia dell'imperatore Venceslao per garantire "pace elibertà" il 9 precedente, subito dopo il successo del tumulto di nobili. L'appartenenza alla migliore nobiltà e al relativo partito dei Cinque e ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] 1915 a Zimmerwald e nell'aprile 1916 a Kienthal, dove tentarono con scarso successo di ritrovare la perduta unità d'azione. Perl'unità del PSI il L. si batté anche in Italia, pronunciandosi sia contro l'insurrezionalismo dell'ala massimalista ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] ss. Per la complessa questione del coinvolgimento del ministero nella proposta di riforma eccles. vedi Assemblee della Repubblica romana..., cit., I, pp. 163 ss., 175 ss.; e R. De Felice, L'evangelismo giacobino el'abate C. Della Valle, in Italia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] Come seconda conseguenza tale libertà di azione doveva possibile determinare il futuro valore dei beni el'interesse in diversi modi: poteva cedere i suoi diritti sul capitale e mantenere per sé l'interesse; poteva cedere l'interesse e trattenere per ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] fortuito con un nobile italiano, che avendone apprezzato e sarebbe stato assistito da un parente di Ugo Boncompagni, il futurol'8 ag. 1572, "gli crede assai et vuolgli bene et per fuggir fastidij gli lascia la caricha di molte cose con intera libertà ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...