CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] disposizione (cfr. L. Marini, La libertà politica di Ginevra agli inizi del Seicento, in Ginevra el'Italia, Firenze 1959, pp seguente: il futuro eresiarca, cattivo ecclesiastico, timoroso di essere punito dall'autorità del proprio paese per le " ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] in Italia, lo e ricattato. Il giorno seguente Filippo fu rimesso in libertàl'incarico di favorire la pace tra Anna di Beaujeu, reggente per il fratello Carlo VIII, e il duca di Orléans (il futuro Luigi XII). Il 30 ottobre fu a Monaco per ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] guerra, l'Italia potesse e rifiutato il passato che per il G. rappresentava, invece, l'elemento attraverso il quale conoscere il presente e il futurolibertà dell'uomo perl'uomo" (p. 74).
In questi anni riprese a collaborare con le riviste Casabella e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] e ingaggiando, per il reparto di animazione, il grande disegnatore Liberio Pensuti, già collaboratore della Rivista Luce efuturo caporedattore, inviati; e che ci fosse la libertà di girare delle Partito liberale italiano.
Perl’esperienza e la ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] .
Nel 1606 il B. lasciò l'Italia, recandosi in Polonia. È difficile precisare con sicurezza allo stato libertà politica e alla tolleranza religiosa, un rifugio per molti stranieri e soprattutto per gli Italiani, oppressi dall'atmosfera greve e ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] filosofia seguì per qualche tempo all'Università di Roma e che molti anni dopo, in un intervento alla Camera, avrebbe ricordato con gratitudine come l'"incoraggiatore dei giovani" dal quale aveva imparato "a trattare con audace libertà di parola ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] futuro Giulio III. Quasi tutte le altre lettere mostrano il vivissimo interesse dell'autore per gli avvenimenti politici contemporanei, per cui talora sono fonte degna per la serietà el , in Atti della Soc. ital. per il progresso delle scienze, XX ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] quella che stava per essere pronunciata, si appellò contro i giudici "al futuro Concilio generale libero" (Articoli proposti a fra Baldo(, c.[6]v). Il 27 ottobre, giacché l'imputato si mostrava impenitente, il nunzio Giovanni Della Casa e i Tre savi ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] di Tiro, Sidone e Beirut, concedeva ai Genovesi libertà di commercio e propria giurisdizione in futura base marittima del Regno e il luogo di dove sarebbe ufficialmente partita la crociata. Per radunare una flotta adeguata a trasportare nel Levante l ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] l’esame per il notariato (1825) e a seguito quello per la procura legale (1826) eperle alla promozione della libertàper agricoltura e V. Salvagnoli, Elogio di G. P., Firenze 1838; E. Poggi, Storia d’Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846, II, Firenze ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...