ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] dall'imperatore, tornò in Italiae rioccupò alcune località intorno libertà, il tutore sicuro dei monaci di S. Benedetto e il suo fedele vassallo. Guaimario, certo anche perl nel futuro alcuni possedimenti del monastero cassinese, e che mantenne ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] monarchia» quale paradigma della futura compagine nazionale (Del Treppo, 2006, p. 167). Sin dagli anni Quaranta, il Quattrocento aragonese attirò la sua attenzione, insieme alle lotte perl’egemonia in Italiae in Europa (Per la storia di Ferrante I ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] si chiedeva l'istituzione di infermerie in tutte le case di correzione, la separazione dei colpevoli di delitti meno gravi dagli altri condannati, una maggiore libertà di movimento per gli ergastolani condannati alle catene, più aria e pulizia nelle ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] e, per la chiesa di S. Francesco, una tavola con L'Annunciazione, firmata e memore della libertà inventiva e della foga semplice domenicano il futuro papa: in alcune - I. Di Resta, Le città nella storia d'Italia. Sant'Agata dei Goti, Bari 1984, pp. 60- ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] libertà di commercio in Genova a titolo di riconoscimento perl'aiuto fornito nel corso dell'impresa di Tortosa e .
Fonti e Bibl.: Annali genovesi di Caffaro e continuatori, I, a cura di L. T. Belgrano, Roma 1900, in Fonti per la storia d'Italia, XI, ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] Medici, il futuro uccisore del duca Alessandro, e poi riparassero e della libertà personale per tutta la durata della guerra. E fu fortuna che anticipasse perital., Il (1842), pp. 78, 191, 263; Lettere di G. B. Busini a Benedetto Varchi sopra l' ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] incontro al Lautrec, mandato in Italia da Francesco I per organizzare un 'invasione del Regno libertà fiorentina" insieme con lacopo Nardi e altri. L'armo successivo fu delegato, insieme con il Nardi, dai fuorusciti a recarsi a Napoli per chiedere l ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] uomini è nullo el'essere ritenuti nobili è vanità, mentre il vero rimedio ai mali della vita è la morte, davanti alla quale il ricco e il povero sono eguali. Soltanto "la virtù porta sempre seco il suo vero premio": la vera libertàè assecondare ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] nella capitale turca e illustrò quale doveva essere la politica da attuare nel futuro, appoggiandosi prevalentemente l'istituzione di un patriarcato cattolico ad Antiochia e la libertà di culto per gli Armeni cattolici. Rientrato a Costantinopoli l' ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] trattare con Pio IV sulla continuazione del concilio di Trento e di sostenere di fronte alla curia romana i diritti dell'Impero in Italia. L'iniziale accordo col papa, il quale per motivi familiari (riguardanti il proprio fratello Gian Giacomo Medici ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...