Penn, Arthur
Regista cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Filadelfia il 27 settembre 1922. Intellettuale appassionato e militante, P. non si è mai stancato di utilizzare il cinema, [...] contro i nazifascisti in Germania e poi in Italia. Già in quel periodo era per la quale firmò le regie della serie Playhouse 90.Tra il 1952 e il 1953 era entrato in contatto con l'Actors Studio, di cui sarebbe in futuro divenuto membro onorario e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] per un anno. Il solo fatto rilevante del suo priorato fu l'offerta di due ampolle d'argento al nuovo arcivescovo fiorentino Giulio de' Medici, il futuro I e i frati di S. Marco, in Arch. stor. ital.. LXXXI (1923), pp. 238-240; C. Roth, L'ultima ...
Leggi Tutto
COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] di Pisa l'allora cardinale legato Baldassarre Cossa, futuro papa Giovanni XXIII libertà cittadina. Fece parte, alla fine del conflitto, dell'ambasceria inviata da Bologna a Firenze il 6 ag. 1420 per rendere atto di obbedienza al pontefice. Èl ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Armando Petrucci
Nacque nella seconda metà del X sec. da Marino, duca di Gaeta, e fu zio del successore di questo, Giovanni IV; avviato alla carriera ecclesiastica, venne eletto vescovo di [...] (non 1002, come data l'editore) e nel dicembre del 1012 (ibid libertà dei suoi coloni, desiderosi di cambiare stato giuridico e 1,Roma 1957, in Fonti per la storia d'Italia, XCVI, pp.426-432; S. Ferrero, Memorie religiose e civili della città di Gaeta, ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] nella lega, aumentando pericolosamente anche in Italia, a tutto danno dello Stato e quanti soffrivano maggiormente perl'interruzione del commercio con l'impero ottomano, finì per veneziano, ma anche del futuro della Repubblica nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
CORNARO, Giuseppe Antonio
Paolo Preto
Nato nel 1725 (non sappiamo se a Venezia o a Bergamo), condusse una vita piuttosto ritirata ed oscura, di cui sono rimaste poche e scarne notizie. Di lui sappiamo [...] e poetici. Salmi (ibid. 1788). Di particolare rilievo, sia perl'eco suscitata in alcuni ambienti italiani sia per . Jemolo, Il giansenismoin Italia prima della rivoluzione, Bari 1928, p. 337; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, ...
Leggi Tutto
ADELASIO, Girolamo
Gianni Gervasoni
Carlo Zaghi
Figlio di Anton Maria, di nobile famiglia, e della contessa Lelia de' Passi, nacque a Bergamo il 16 marzo 1763. A sedici anni fu mandato a Roma ed affidato [...] C. Ricci; ma tenne soltanto per poche settimane la carica, perché il libertà sarebbe stato pagato con importanti delazioni a carico di molti patrioti e Bergamo e dei Bergamaschi, III, Milano 1940, passim; C. Zaghi, Il Direttorio francese el'Italia. Il ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] di L. Fumi, II, Lucca 1903, pp. 770 s.; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, IC pisana alla restaurazione della libertà, in La "Libertas Lucensis" del 1369. Carlo IV e la fine della dominazione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] Savoia imposero a Giangiacomo e a Giovanni, suo primogenito, la perpetua soggezione feudale che anche G., appena quindicenne, dovette ratificare con i fratelli giurandone l'osservanza per il futuro.
Assecondando il suo interesse per il mestiere delle ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] Italiae all'estero ad opera di diverse compagnie (A. Chiantoni, Berti-Varinì, Alfredo e Bella Sainati). Nello stesso anno veniva rappresentata l'opera comica Re Enzo, pere 22 giugno 1912, 9 ott. 1914. Si vedano anche gli articoli in: La Libertà ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...