Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] del Popolo della libertà, è stato eletto, per acclamazione e all'unanimità, presidente del partito. Nel 2010 il cofondatore del Popolo della libertà G. Fini è uscito dal partito creandone poi uno nuovo, Futuroelibertàperl’Italia, passato all ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Bologna 1952). Come segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ha avviato nel 1993 un rinnovamento della destra italiana, teso a superarne l'identificazione [...] a S. Berlusconi nel 2009. Dopo la rottura con quest’ultimo nel luglio 2010, si è creato un gruppo parlamentare dal nome Futuroelibertàperl’Italia, ispirato alla linea politica del presidente della Camera dei Deputati. Alle elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
Avvocata e donna politica italiana (n. Palermo 1966). Avvocata penalista, si è occupata di noti casi di cronaca nera, di diritto penale d’impresa e di diritto sportivo. Nel 1995 è entrata a far parte del [...] nel 2006 nelle fila di Alleanza nazionale e nel 2008 per il Popolo delle libertà, durante la XVI legislatura è stata presidente della Commissione giustizia della Camera. Portavoce di Futuroelibertàperl'Italia (2011-13), dal giugno 2018 al ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa eper molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] sorta di nuova San Marino, centro di organizzazione e propaganda per la futura rivoluzione italiana e insieme asilo per i patrioti di tutta l'Italia costretti ad abbandonare i paesi d'origine per ragioni politiche.
Scampato a fatica (novembre 1798 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] "per la sposa di Cristo, per la sede della Sposa che è Roma, perl'Italia nostra, e, per dire più compiutamente, per tutta ammirazione del poeta verso l'eroe cui fu si cara la libertà - la civile libertà, per cui l'uomo è cittadino e non servo -, da ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] e delle misure prese per limitarne la libertà di movimento: bisognava evitare che alla corte francese non si ritenesse affievolita lfuturo conclave, che l' L'11 agosto prese congedo dal re e partì perl'Italia. Lo precedette Annibale Rucellai, con l ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] si svolse sempre in segreto, con macchinosi appuntamenti qua e là perl'Italia, fra l'amarezza di lunghi periodi di separazione e incontri quasi sempre fuggevoli, più d'ore che di giorni, e soprattutto attraverso molte lettere. Con la stessa passione ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] materno del futuro segretario del Partito Comunista Italiano (Pci quale Tu eri (e io spero tu sia rimasto tale), e quindi perl’Italia socialista europeo, hai il -4, pp. 635-71; Diritto di petizione e diritti di libertà, in Il Foro padano, 1951, n. ...
Leggi Tutto
Attore, presentatore televisivo, imprenditore e politico italiano (n. Montevideo, Uruguay, 1956). Negli anni Settanta ha studiato recitazione presso lo Studio Fersen di Roma e ha iniziato la carriera lavorando [...] Theatre e si è iscritto all’Actor’s Studio. Tornato in Italia, ha recitato in diverse pellicole e nel e politica: titolare di società informatiche e case di produzione, nel 2008 è diventato parlamentare per il Pdl, per poi passare a FuturoeLibertàe ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] del 1922" (Paginesparse, II, 1943, pp. 477 s.). "Non riuscivo, neppure per ipotesi e immaginazione, a raffigurarmi un'Italia che si rassegnasse a lasciarsi togliere la libertàper la quale aveva combattuto", noterà altrove (Nuove pagine sparse, I, p ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...