Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] il loro way of life, sconvolto dagli attentati. È una 'lotta per la libertà', come annunciato da Bush. In termini pratici, si .
Eppure anche perl'Italia si aprono prospettive di impegno e di responsabilità geopolitica. È chiaro, per es., che gli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] sistema a ripartizione offrono alle classi attive e anziane vantaggi la cui contropartita non soltanto grava sulle generazioni future, ma per di più non è agevolmente percepibile.
L'Italia rappresenta un caso particolarmente significativo di questi ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] for Traditional Music (ICTM), e sempre sua è la voce sull'iconografia musicale per The new Grove handbook of ethnomusicology (1991). Inoltre, egli segnala l'importanza dell'Italia come il paese dove l'interesse perl'iconografia ha maggiormente preso ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] di proprietà elibertà d'accesso all'attività economica, entro regole di legge stabili e istituzioni che tutelino la giustizia, sono per lo s. e. condizioni cruciali.
Controverso è il nesso tra la democrazia politica e lo s. e., perl'evidenza ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° el'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] garanzia della piena libertà umana del Cristo per lo stesso scopo, non è diventato un cristiano -, è tuttavia parte viva del mistero di Cristo, nel quale l'altro è già accolto. Se ciò non fosse vero, se nel Cristo non ci fosse intimamente posto perl ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] : sia a livello dell'Unione Europea sia del Consiglio d'Europa, l'Italia risulta agli ultimi posti per i progetti finanziati, rispetto a Paesi come Francia e Spagna; fanno eccezione alcune coproduzioni bilaterali o multilaterali, appoggiate da più ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] scalzare la libertà imprenditoriale, indispensabile perl'efficienza dell'economia, e dall'altro (da espandere ulteriormente in futuro) e trovare in ciò motivazioni per il proprio impegno. Una . Ma in paesi come l'Italia, nei quali la crescita ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] è immagine di Dio". Di qui l'esaltazione di Wycliff, primo apostolo e martire di tutte le riforme successive: quelle di Giovanni Hus, di Lutero e di Calvino, pionieri della lotta per la libertà 'uomo attraverso l'uomo.
Lo studio del futuroe dei suoi ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] sia la cultura a fare l'uomo: la cultura determina molti bisogni dell'uomo. In Fuga dalla libertà, egli distingue due tipi di libertà: la libertà da (per esempio dalla schiavitù) e la libertà di (per esempio la libertà di vivere, di svilupparsi, di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Italia, che non subirà ulteriormente l’incubo di una situazione bancaria che minaccia gravemente, per altrui colpa, la tranquillità presente efutura che predominano nell’attuale momento; quali libertà popolari Essa potrebbe prendere a patrocinare, ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...