Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] l'esigenza di margini di libertà maggiori per i deputati. Non a caso è in ambito inglese e durante la transizione (continua) tra parlamentarismo premoderno e ., Politica e politiche in Italia, in Stato e regolazione sociale (a cura di P. Lange e M. ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] fra le classi sociali contendenti compete, per sua natura, allo Stato, agente e organo supremo dell'unità nazionale". Di ispirazione corporativistica e autoritaria èl'ideologia del Movimento nazionalista italiano (costituitosi a Firenze nel 1910 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] Per lo Stato, la demarcazione è fondamentale. Per la società civile, fondamentale èl'ambiguità (quella che scaturisce da un certo genere di libertà).
E sua evoluzione presente e delle sue possibili tendenze per il futuro.
Per questo mi limiterò ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] tattica educativa che è apodittica fin dai titoli; si veda quella a cura di Schinelli, uscita a Milano nel 1924 perl’editore Signorelli, su incarico del ‘Gruppo d’azione per le scuole del popolo di Milano’: Canzoniere del popolo italiano. 212 canti ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] gli indeterminati settori di attività di cui parlava il sociologo italiano a tre soli 'valori', che giudica più rilevanti perl'analisi politica: ricchezza, deferenza e sicurezza. L'élite risulta quindi composta da coloro che occupano la posizione ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] eItalia. La pubblicazione dell’enciclica Quadragesimo anno, fatta uscire dal papa nel 1931, in occasione del quarantesimo della Rerum novarum, richiama la Chiesa universale sulla centralità della questione sociale per il futuro del cattolicesimo. L ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] base perl’identificazione dell’umano e della sua disciplina morale.
In una prospettiva comparativa, l’Italiaè emersa misurava poi la condanna e la critica di un contesto culturale e materiale che riteneva dominato dalla libertà sessuale, sia nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] quella libertà di immaginare su cui si fonda la poesia. E con sarcasmo irrise la moderna «scienza dell’animo umano», che per poco «non s’espone con angoli e cerchi, e non si tratta per computi e formole numerali» (Discorso di un italiano intorno ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] (pseudonimo di Cesare Algranati), futuro direttore de «La Democrazia cristiana» di Torino e de «L’Avvenire d’Italia». In occasione dei moti milanesi del 1898 ritroveremo significativamente «La Libertà» lodare l’azione delle istituzioni, evidenziando ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] 34 G. B. Scaglia, Parole conclusive, in Cultura elibertà, Roma 1959, p. 192.
35 Aspetti della e la secolarizzazione, Torino 1993, pp. 232-263.
79 Cfr. G. De Rosa, Una rivista per preparare il futuro, «Il Domani d’Italia», 1, 1972, 1, pp. 7-8.
80 L ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...