Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ambizioso poema in quattro parti (L'Italia sepolta sotto la neve) di del monarca per un futuro di rivalsa. E qui la libertàper Laylā avviene in concomitanza con la vittoria dell'Egitto che si rivolta contro il potere inglese: l'obiettivo personale è ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] caratteri e gli ordinamenti del sistema (magari auspicando rinnovati sistemi futuri) e t. perl'Italia, in Economia dell'arte, a cura di W. Santagata, Torino 1998, pp. 123-44.
Drammaturgia e tra costrizione elibertà. Nell'Italia degli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana el'App. I, [...] diritto di informazione, inteso come diritto di informare e di essere informati, la libertà informatica configurava il diritto specificato del singolo.
La tutela dei dati personali
L'Italia, pur avendo aderito alla Convenzione europea sopra ricordata ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] per es., perl'Italia esiste il dominio .it). Lo sviluppo della r. Internet è coartare la nostra libertà di espressione e a invadere la Origini di un'idea, Roma-Bari 1995.
S.L. Talbott, The future does not compute. Transcending the machines in our ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] nel mondo è attorno a 50 MW; l'Italia vanta l'impianto più L'Autorità perl'e. elettrica e il gas deve invece fissare le condizioni atte a garantire a tutti gli utenti della rete la libertà di accesso a parità di condizioni, l'imparzialità e ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] perl'Italia. Il tasso di disoccupazione si situava, nel 1998, al 7,1% nel Nord-Ovest, al 5,3% nel Nord-Est e al 10% nel Centro e risultava ridotto in maniera ulteriore, per . Benessere economico, coesione sociale elibertà politica, Bari 1995).
C. ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] sono infine i citati gruppi Foreign Office eFuture Systems.
I Paesi di lingua tedesca si segnalano perl'elevata qualità edilizia e, come si è detto, perl'attenzione verso la sostenibilità architettonica e il paesaggio. Berlino ha continuato a ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] istituzioni che garantiscano la concorrenza e la libertà d'impresa (come, in Italia, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato) e ha bisogno di leggi che diano agli operatori economici un quadro di certezze, per quanto riguarda la vita dell ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] o del benessere fisico, per fornire una tutela della libertàe dignità del lavoratore nella vita di relazione in fabbrica (in Italia, Statuto dei lavoratori, 1970). Ciò può essere realizzato anche mediante l'attribuzione di specifiche competenze ai ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] e libere colonie dell'Asia Minore (Mileto) e dell'Italia meridionale (Elea, Crotone) el'Assoluto viene per la prima volta identificato con la storia e la storia viene rappresentata come un processo necessario il cui scopo è la libertà sul futuro della ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...