ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] tra loro). Sarebbe invece opportuno che in futuro gli europei passassero da queste cooperazioni ad hoc per la costruzione del cacciabombardiere Tornado).
Questo discorso è valido a maggior ragione perl'Italia, che non ha le capacità finanziarie e ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] futuro.
L'intensità di pubblicità nei diversi settori
L'indice più comunemente usato per misurare l'intensità di pubblicità in un settore è dato dal rapporto spese per La pubblicità ingannevole
Dal 1992 l'Italiaè stata dotata di una normativa intesa ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] l'incidenza della dominazione coloniale e la sua importanza per il futuro della società coloniale èper limitare l'afflusso di merci giapponesi sui mercati coloniali. Al contrario, la Francia, il Portogallo, gli Stati americani, la Spagna, l'Italiae ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , presso i quali prende piede la coltivazione del lino e della canapa. Da ciò l'industria della tela, che èperl'Europa del nord quello che l'industria della seta èper il sud. L'imbianchimento costituisce il perfezionamento finale della tela, ed ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] più a strati sottoproletari (perl'Italia v. Pizzorno, 1960; v. Leonardi, 1964; v. Bagnasco e Trigilia, 1984 e 1985). Quando l'industria si è affermata, il turn-over viene coperto con l'afflusso di operai reclutati ormai per vie endogene; quando ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] per es. "È mio il Lego"), i giudizi su sé stessi (per es. "Io bravo") e infine le massime generali (per es. "Non si rompe") e i racconti di eventi passati efuturi (pere sordità. Parole e segni perl'educazione dei sordi, Firenze, La Nuova Italia, ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] verso il nuovo millennio" e verso "un futuro non lontano in cui i espiata la pena, potrà riacquistare la libertàe tornare nella propria famiglia. Consapevole di clemenza per i detenuti, in risposta all'appello papale - e tra essi non c'èl'Italia, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , da avviare a sfruttamento, nel caso, in futuroe secondo modalità meno distruttive.
Nel corso dell’11° , specie perl’amore della libertà, in L. Fréchette autore della Légende d’un peuple (1887). La prosa narrativa attinge alla storia e ai costumi ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] presenti, passati efuturie coordinati in organica successione. La nozione di t. è legata a l’Italia, a causa della differenza di longitudine e dell’equazione del t., t. civile e t. solare vero possono essere molto diversi, anche a fini pratici; per ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] teatri parigini a sette e, sopprimendo gli altri, lasciò solo in vita: l'Opéra, l'Opéra-Comique, La Comédie-Française, l'Odéon, il Théâtre de la Gaité, il Théâtre des Varietés el'Ambigu. Il regime di libertà assoluta per i teatri non fu ristabilito ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...