L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] per il futuro.
Prima parte. Il Cinquecento
Geografia del dissenso
Dal punto di vista geografico, la diffusione delle idee protestanti in Italiaè caratterizzata da vistosi squilibri di distribuzione. L’eresia si diffonde nell’Italia del nord – per ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] dire: "L'Umanità dovrebbe sempre trarre dall'eredità del passato le forze per costruire il proprio futuro: l'Olimpismo costituisce . Il 24 maggio 1915 l'Italia dichiarò guerra all'Austria e lo sport si impantanò per anni. Quando i Giochi Olimpici ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] coi direttori di «Concilium». Se, come diceva l’editoriale d’apertura della rivista «ogni nazione è “teologicamente sottosviluppata”», questo valeva soprattutto perl’Italia: essere l’editore dei primi autori del periodico – Yves Congar ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] con la perentoria affermazione: «Nell’Italia moderna [...] non è mai esistito». Distinguendo «antisemitismo» e «antigiudaismo» ed enfatizzando quindi l’origine religiosa di quest’ultimo, lo attribuiva però, perl’epoca moderna, solo a musulmani ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] un contingente di futuri dirigenti politici (Aldo Moro e Giulio Andreotti erano stati gli ultimi presidenti degli universitari), molti dei soci dopo l’8 settembre entrarono nella Resistenza, molti dentro le formazioni di Giustizia eLibertà, qualcuno ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] religiosi, ad esempio, erano divenuti oltre 150, le biblioteche circolanti e parrocchiali fondate dalle Paoline in Italiae all’estero erano oltre 3.70081.
Un salto di qualità perl’affermazione a livello nazionale fu dato dalla fondazione nel 1931 ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] suo centro la libertàper la Chiesa eper «l’esplicazione della sua missione spirituale nel mondo», è possibile definire da del governo italiano, i socialisti nelle vesti del fantomatico ‘cavallo di Troia’ che avrebbe, in un futuro imprecisato, aperto ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] l’apocalisse della modernità. A trascinare l’Italia verso il baratro, come è noto contribuisce, e non per ultima e se possibile in nome suo. Lo spazio della nostra libertàè in questa scelta: tra la rassegnazione definitiva al suo silenzio e ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] spinta alla libertà di azione e di pensiero e ammonimenti sulla scelta della futura compagna, dall’altro insistono su come sfuggire a tutte le occasioni e agli incontri con donne che si rivelerebbero poi inadatte allo scopo.
«La donna perl’uomo è ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] (perl'Italia, v. Brosio e ) e possono variare in futuro. l'esperienza statunitense, in D. Fano e G. Gabrielli, La sfida dei fondi pensione, London 1980, pp. 61-65.
Friedman, M., Capitalism and freedom, Chicago 1962 (tr. it.: Capitalismo elibertà ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...