Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] . L'École Polytechnique fondata a Parigi nel 1794-1795 da Napoleone (inizialmente risentì delle origini militari dell'ingegneria) divenne il modello per le future università tecnologiche in vari paesi e dette il suo nome ai politecnici d'Italia ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] èl'uomo che, a contatto con la macchina, cambia o è in procinto di cambiare, per così dire, fino alla radice. Nel Manifesto futurista art, 1863-1922, London 1962.
Gregotti, V., Per una storia del design italiano, in ‟Ottagono", 1974, 32, pp. 21-33 ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] della ‛libertà', proprio come l'Italia che la Germania, ormai sconfitti sul campo i loro eserciti, soccombettero. Ciò nondimeno nel 1945 si credeva ancora che, per conquistare le isole giapponesi nonché per esigere basi in Cina, in Unione Sovietica e ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] O. Pedersen, J. Pelseneer; perl'Italia: F. Barone, E. Bellone, V. Cappelletti, P. Casini, P. Galluzzi, G. Giorello, C. Maccagni, M. L. Righini Bonelli; perl'Unione Sovietica: B. M. Kedrov, L. A. Markova, R. S. Mikulinskij; per Israele: M. Jammer, Y ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] l'unica potenza che adottò verso l'Italia un atteggiamento rigoroso eper ‛messaggio delle quattro libertà' che Roosevelt inviò al Congresso il 6 gennaio 1941 e un punto infine nella partiva dall'assunto che il futuro dell'umanità dipendesse dall'uso ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] grado di libertà.
Non perl'Italiae la Francia sono legati soprattutto al fenomeno del teatro verista, con l'inevitabile conseguenza di riproporre continuamente anche l'opera italiana e francese dell'Ottocento, nel quadro epere del futurismo ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sui rapporti tra economia e società. Solo il futuro, naturalmente, potrà dire e il funzionamento del capitalismo industriale in Italia o negli Stati Uniti in modo molto diverso da quello degli economisti non marxisti, lo stesso vale anche perl ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] seriamente con lo Stato. Un'ampia e teatrale nobilitazione sul campo ne è il simbolo, una legislazione proprietaria individualistica e liberatoria ne è la sostanza. (Il fenomeno è stato osservato anche perl'Italia: v. Capra, 1978; v. Meriggi, 1983 ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] futuro" il modo per salvare lo spirito del dissenso in un mondo socialista, ‟il modo per unire la massima libertà di azione individuale alla proprietà comune delle materie prime del globo [...]", per conciliare la libertàelitaliano, francese e ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] è anche espressione dell'opzione di uno Stato perl'economia di mercato e la libertà contrattuale.Non è qui il caso di passare in rassegna e tarati; per esse opera, in Italia, il Consorzio italianoper i assicurati presenti efuturi, perl'intera ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...