Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] e umiliare una minoranza, dopo che sono falliti gli sforzi per assimilarla. La relativa libertà religiosa e socioeconomica, di cui l tardo-medievale (1300-1600), in Ebrei e cristiani nell'Italia medievale e moderna: conversioni, scambi, contrasti (a ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] Inghilterra, Semiramide, ecc.). Anche l’elevata presenza del futuroe del passato remoto è indice di antirealismo, poiché ), Il docile idioma. L’italiano lingua per musica. La diffusione dell’italiano nell’opera e la questione linguistico-musicale ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] libertà repubblicana eperl’egemonia sull’area tedesca, il giovane Federico II (1740-86) mantenne le linee guida del regno paterno, portando avanti il rafforzamento di una burocrazia e Teresa d’Austria efuturo imperatore (Leopoldo e precoce d’Italia, ...
Leggi Tutto
Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] e orientare le sensibilità collettive. L’intramontabile mito della wilderness, condensato nel Walden di Henry David Thoreau (1817-1862), in Italia sopravvive per bestseller internazionale come Freedom (2010; Libertà) si fonda sui rovelli esistenziali ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] frequente dualismo urbano tra coppie di metropoli, come Madrid e Barcellona per la Spagna, Roma e Milano perl'Italia, Istanbul e Ankara per la Turchia: Barcellona, Milano e in minor misura Istanbul sono autentiche capitali economiche dei rispettivi ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] medievali.
Letteratura l. medievale
La trasmissione delle lettere l. e la scuola palatina. - Dopo Gregorio Magno, nel 7° e 8° sec., l’Italia non ha più nomi illustri, anche se famosi chiostri tennero ancora viva, per tempi futuri, la cultura ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] l'Italiae la Germania, e specialmente per quegli Stati nazionali formati da popolazioni quanto mai eterogenee per etnia, lingua, religione, tradizioni e costumi, come per di nazionalità, sul riconoscimento della libertàe dell'uguaglianza delle n., ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] Italiae negli altri paesi europei.
Metodi eper il potere e 'risorse' perl'esercizio del potere. Che si adotti, per es., llibertà decisionale dei governanti.
Con differenze da zone a zone del pianeta, secondo questa visione, lo Stato èfuturo della ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] dei doveri e diritti dell'individuo-cittadino" (Giustizia elibertàper la patria l'amore della libertà comune, la lealtà nei confronti della Costituzione e la speranza in un futuro da costruire insieme.
Sulla rinascita del concetto di p. in Italia ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] stabilisce una connessione di fatto tra l'interesse per la conoscenza e il soddisfacimento dei bisogni, connessione alla quale si collega il difficile e complesso problema dell'equilibrio tra libertàe finalizzazione della ricerca.
Il nuovo rapporto ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...