Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e nel processo storico un'inintermessa tensione tra l'irrazionale della ‟vitalità irrompente e prepotente" e la razionalità suprema del concetto di libertà. Per , in armonia con le lotte perl'unità nazionale in Italiae in Germania, con la ripresa di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] del futuro papa Silvestro e altre regioni dell'Italia meridionale, avevano mantenuto contatti e scambi con il mondo greco e le repubbliche marinare avevano già costruito la loro fortuna muovendosi verso l'Oriente. L'Italia meridionale, infatti, per ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] al Lavoro e politiche sociali, La Pira all’economia e finanze con delega al bilancio, Parri alla Difesa. Perl’Italia, senza libertàe del buongoverno, che avrebbe caratterizzato gli ultimi due anni di vita di Dossetti. Così s’è detto che l’Italia ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] cercano di interpretare quel disegno. E da qui i cortocircuiti fra vita politica e fede, le famose autonomie delle realtà temporali per cui nella fede tutto si assorbe. E la Cei sente che questo non vale perl’Italia, ma contro il papa non ribatte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] e che tanto più questa libertàlItalia già alla fine del Trecento. Vi troviamo infatti, tralasciando un nugolo di scritti minori, per lo più astrologici: la Catottrica, i Phaenomena elè probabilmente da porre in relazione con gli studi che il futuro ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] e la metà del 1921, colpì quasi tutte le economie e che fu particolarmente grave perl’Italia movimento e aveva ostacolato un’efficace difesa della libertà.
Per questo, sul patto di Roma, di quale futuro sarebbe stato riservato a un sindacato privo ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] mondo risvegliato anglofono perl'Italia fu dovuto a una visione assai polemica del papato, considerato l'antesignano di ogni tipo di oppressione e superstizione, il cui sconvolgimento politico sembrava aprire il paese alla libertà di coscienza e, al ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] l’epilogo definitivo della parabola democristiana è venuto con le elezioni politiche del 1994, quando il Partito popolare raccolse nuovamente solo l’11% dei consensi (insieme ad altre forze, nel Patto perl’Italiaper il futuro.
Note
1 Fondamentale l ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] più generale progresso umano: il caso di Adriano Olivetti e del movimento di ‘Comunità’ rappresenta forse l’emergenza più significativa di questa sotterranea fortuna6. È noto che depositaria perl’Italia delle opere diSteiner era in Roma la baronessa ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] per dipingere i papalini che incatenano l’Italia.
Pio IX assocerà sempre la sua figura al culto delle catene, riprodotte come dicevamo nelle più efficaci varianti: il pontefice è ».
72 H. Küng, Veracità per il futuro della Chiesa, Brescia 1968, p ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...