(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] al tema Identità e differenze, al rapporto cioè tra libertà individuale e integrazione delle sull'IBA, in Op. cit., 1987, 68, pp. 5-19.
Le città del mondo e il futuro delle metropoli. Oltre la città, la metropoli, 1° vol., a cura di G. Teyssot, ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] dell'intelletto non è del tutto imparziale, e un braccio di essa, che porta la soprascritta, Speranza del futuro, ha un vantaggio e cioè sospinta o tratta nelle sue azioni, e quindi non libera, e cioè veramente non agente, giacché attività èlibertàe ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Concilio ogni iniziativa elibertà di discussione. Ma arrivarono, e furono ricevuti, i legati imperiali e quello portoghese; i mentre una formula di compromesso avrebbe provocato dissidî anche nel futuro. Anche il Guisa, cui il papa aveva promesso la ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] tale che avesse costretto ogni evento futuro ad accadere e non accadere, e quindi necessitato il corso delle cose e negato quell'indeterminismo così importante per l'ideale epicureo della libertà; dove l'alternativa puramente formale del principio ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] è tratta. Come per l'indicazione del prenditore, vi èlibertà di forme; secondo il progetto di nuovo codice, la cambiale, se è pagabile attuale, sarà, invece, disciplinata nel codice futuro. Il completamento deve essere fatto in conformità degli ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] e con essa l'acquisto dei diritti di natura: uguaglianza elibertà. Ottenne la prima sanzione ufficiale fra il 6 e l periodo, rappresentò per i patrioti il programma integrale della futura Italia, e, sotto la forma quadrata del secondo periodo, la ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di non ridursi nel prossimo futuro; il problema della coesistenza di elevata disoccupazione e della difficoltà per le it. Quadrare il cerchio. Benessere economico, coesione sociale elibertà politica, Bari 1995).
C. Salazar, Alcune riflessioni su ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] ottico in luogo dei dispositivi elettronici e optoelettronici.
Per il futuroè facilmente prevedibile che, a fronte di strutture (tubi o cavi scanalati) che consentono libertà di movimento laterale e permettono una certa extra-lunghezza della fibra ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] le stesse guerre persiane. Inoltre l'indipendenza elibertà di giudizio, cui la sofistica lo aveva tali o simili si compiano in futuro, troveranno il mio racconto giovevole, questo sarà suffinciente". Erodoto e gli altri ionici non miravano, ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] concorrenza sembrava però che gli spazi di libertàe di pluralismo fossero da questa assicurati più e meglio del monopolio. In terzo luogo certezza sul futuroe decisioni chiare. La Corte lamentava la persistente inerzia del legislatore e suggeriva di ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...