Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] e i rischi del mercato clandestino, in futuro quel tossicodipendente, se sarà in grado e se lo vorrà, se avrà l'occasione e rispetto delle libertà fondamentali e dei principi della Dichiarazione universale dei diritti umani. Tale politica è volta a ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] costo dei trasporti terrestri, aerei e marittimi e si esaminano brevemente le loro prospettive futuree le modalità più opportune per un di tariffe che pregiudica l'economia dei trasporti. La libertà assoluta in questo campo non può quindi condurre ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] 1999 tra i cardinali elettori in un futuro conclave, tra quelli cioè che non e della vita umana contro aborto, eutanasia, pena di morte e altre forme di violenza, la difesa e promozione dei diritti umani (in particolare della libertà religiosa) e ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , per estinguere in 58 anni i debiti esistenti e in 53 anni i debiti futuri. Come contro partita di questo maggior onere il dopo cinque mesi di lotta accanita, doveva riconoscere la libertà del lavoro nel senso voluto dagli squatters. La fortezza più ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] di Māni, sulla immutabilità di Dio, sulla libertà in quanto principio del male e sulla Redenzione. Felice si dichiarò vinto (cfr. ? Non si misura il passato, perché non è più; non il futuro, perché non è ancora; non il presente, perché non si ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] magia, eseguono danze o rappresentazioni sacre, indovinano il futuro, sono e mettono anche gli altri in comunicazione con gli spiriti reclamarono l'applicazione del principio della libertà del lavoro e la Rivoluzione francese consacrò l'avversione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] pannello di legno); e, nell'ambito del futurismo, intorno alla stessa libertà dell'intelligenza a contatto con il banale, l'infimo, il comune.
Nella direttrice costruttivista delle avanguardie sovietiche e del Bauhaus in Germania, scuola di design e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] libertà di azione sul mercato a distributori locali e utilizzatori industriali, sino alla nascita di un mercato a pronti e (200÷300 Tm³; 1 Tm³=10¹² m³) ed è, quindi, possibile per il futuro un ricorso al gas naturale superiore a quello che potrebbe ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] ingerenza del programma nel progetto e sul conseguente margine di libertà concesso al progettista è controllata dal programmatore. D' parte dell'evoluzione dei sistemi informatici futuri.
Programmi per il rendering e l'animazione. - I programmi di ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] di far rientro nelle loro zone di origine.
Il futuro assetto istituzionale della repubblica rimase tuttavia la principale questione riguardava la richiesta greco-cipriota di libertà di movimento e d'insediamento e il diritto di proprietà per tutti ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...