GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] e più ampie. L'"americanismo" e il "fordismo" sono quindi i fenomeni che davvero fanno epoca e disegnano le alternative del futuro. E sviluppa attraverso il confronto fra due idee diverse della libertà, che vogliono avere entrambe il valore di " ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] "secolo adulto" (cioè divenuto capace di critica e ormai maturo per la libertà "borghese", pur nell'accettazione di fatto della realtà da percorrere. Il nostro futuro letterario è, perciò, incerto ma la direzione da seguire è chiara: "convertire il ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] come un mezzo per stimolare la coscienza della libertàe per rimuovere le remore mentali che impediscono all' credono fermamente che uomini in catene non possano progettare il futuro per altri uomini che saranno invece liberi, per quanto essi ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] modernizzazione del welfare. È auspicabile che tale ruolo si rafforzi ulteriormente in futuro: non in Profilo Europa: come ricalibrare i regimi di protezione sociale, in "Biblioteca della libertà", 2002, XXXVII, 164-165, pp. 51-89).
Ferrera, M., ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] García Aznarez de Añón e incentrato sul problema della compatibilità di prescienza divina elibertà umana. Nella primavera finalmente a rientrare a Roma, carico di speranze circa la futura carriera. In realtà, almeno inizialmente, gli anni romani non ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] in marriage, Philadelphia 1978.
Ricoeur, P., Finitude et culpabilité, Paris 1960 (tr. it.: Finitudine e colpa, Bologna 1970).
Rigobello, A., Il futuro della libertà, Roma 1978.
Robins, L. N., Deviant children grown up, Baltimore 1966.
Rosenthal, D ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] 'uomo e delle libertà fondamentali, come anche l'effettualità di tali diritti elibertà in A., The O.N.U. and the decolonization, in The O.N.U. past, present and future, New York-London 1972, pp. 143-171.
Kelsen, H., The law of the United Nations, ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] 'ambiente urbano come la culla della libertà civile e intellettuale. E anche questi autori hanno avuto poco lo possiamo anche spostare in avanti, via via che ci inoltriamo nel futuro, e via via che si accrescono i dati a nostra disposizione, poiché l ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] terreno della tattica politica, ciascuno la propria autonomia elibertà di decisione.
Ma le ‛21 condizioni' andavano oltre dalla scena politica, che non può avvenire in un futuro troppo lontano (egli è nato infatti nel 1893), inciderà sul regime.
L' ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] si attua il collegamento utopico tra futuroe passato, poiché il Vor-Schein non è affatto un'apparenza in qualche modo contrapposta , all'infelicità, a Dio, alla poesia, alla libertà, e perfino al peccato, insomma a tutti quegli elementi che ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...