CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] abbozza verosimilmente quello che sarà il libro II del futuro Quod reminiscentur, rivolto alla conversione dei pagani; di poter celebrare la messa e di riavere i libri liberati dalle censure, invocando protezione elibertà; inviò allora il Quod ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] una vaga promessa. Alludiamo per esempio a Kipling e a Verhaeren. I futuristi si propongono un cambiamento globale della quotidianità dell'uomo e quelli dell'‛avventura', tra i seguaci della ‛norma' e quelli della ‛libertà'. Insomma, tra classici e ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] vuole fare di sé attraverso l'amore.
b) Ordine elibertà
L'incontro del Dio cristiano con la crisi dell'uomo Testaments, Tübingen 1953.
Burgalassi, S., La Chiesa italiana tra passato efuturo, Roma 1971.
Congar, Y., Vraie et fausse réforme dans l' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] inviati, ma si astenne dal prendere qualsiasi impegno per il futuro. Egli, del resto, non aveva ancora scartato la possibilità Bellarmino. In tale memoriale, il cardinale, con grande franchezza elibertà, rimproverava al papa, tra le altre cose, di ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Stati Uniti, Europa, Russia, Cina e Giappone, a cui si potrebbero aggiungere l'India e forse, in futuro, i paesi del MERCOSUR. Il valori, interessi e politiche e in cui sia possibile realizzare un equilibrio fra solidarietà elibertà, e, infine, le ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] di consumo, e si lascia nell'ombra il principale dei nuovi fenomeni, vale a dire la grande libertà di manovra acquisita dei beni di consumo siano destinate ad accelerarsi in futuro, e che presto supereranno largamente gli effetti positivi. La ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] futuro storico si trovò a dover mantenere, col suo modesto stipendio d'impiegato, la madre e quattro fratelli. Difficoltà economiche e rancori familiari e accordi tra la libertàe l'autorità, o, in linguaggio più esatto, tra la libertàe la forza che ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] attori economici e sociali di un altro paese, contribuendo a orientarne il futuro. La e mutuatari dispongano della libertà di scelta e di arbitraggio richiesta dall'economia moderna e dalla guerra dei capitali. Nel corso degli anni settanta e ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] , pena una doppia tassazione (quella attuale, e quella futura sui redditi derivanti dal risparmio). Riconosciuta la nell'ambito della repressione del nucleo clandestino torinese di Giustizia elibertà. La nuova rivista, edita anch'essa da Giulio ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] , Brescia 1970.
AA. VV., Autorità elibertà, Bologna 1971.
Adorno, Th. W. e altri, The autoritarian personality, New York 1950 (tr. it.: La personalità autoritaria, Milano 1973).
Arendt, H., Between past and future. Six exercises in political thought ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...