Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] futuro; e in questo senso egli precisa: ‟Uno dei compiti più nobili della teoria è risvegliare l'amore per il passato e aprire, nello stesso tempo, lo sguardo verso il futuro ancora una volta la priorità della libertà creativa sul materiale stesso; la ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] di questa cultura in se stessa e nel suo futuro. Senonché, la ricerca scientifica, paradossalmente, si è dimostrata incapace di scoprire una qualsiasi traccia di una tale intelligenza elibertà autonome. Tutto ciò che le ricerche ‛scientifiche ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] democratico i contrasti tra coazione elibertà non si manifestino in termini così crudi, e comunque possano attenuarsi fino a politici - un atto di trasferimento alle generazioni future dell'onere derivante da spese straordinarie o semplicemente ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] terra e per via mare, e la difficoltà di avere informazioni rendevano alto il rischio degli scambi a termine e su beni futuri, e presuppongono una totale libertà di operare, ma la libertà di scegliere nell'ambito di regole note e stabili: le borse ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] libertà conquistato da Pasolini stesso, e si produsse proprio sul terreno del racconto.
Il fumetto è un prodotto editoriale che si è narrativa di un futuroe di un destino desiderabile.
La fiaba, quindi, si impone nella scuola e nelle attività ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] battesimo da Ferdinando d'Asburgo, re di Boemia e di Ungheria efuturo imperatore, da cui prese il nome.
F. e nell'ostilità degli Stati italiani. Facendo "professione di buon principe italiano", impegnato nella "conservazione della quiete elibertà ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] animali, di decidere i propri atti secondo ragione: è invece una libertà conferita da Dio, rispetto alla quale il volere naturale dirsi che il futuroè già cominciato. Il contributo più importante a un simile orientamento è forse quello fornito dal ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] ») o quelle dell’imperfetto congiuntivo in -eno e -ono rispetto a quelle in -ero (amassero, amassono, amasseno), i futuri in -aggio («da altre lingue tuttavia pigliandoli»), ora attribuendole a particolari libertà della poesia (i condizionali in -ia ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] e del futuro da compiere assieme, tra il canto sociale tradizionale e le posse. Il suo impegno è 88.
C. Bermani, Pane, rose elibertà: le canzoni che hanno fatto l’Italia: 150 anni di musica popolare, sociale e di protesta, Milano 2010 (con 3 ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] cura di V. Gerratana), 4 voll., Torino 1975.
Guerci, L., Libertà degli antichi elibertà dei moderni, Napoli 1979.
Jocteau, G. C., Leggere Gramsci, Milano cogliere le linee tendenziali della politica futura, egli immagina infatti che diversi ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...