SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] a mezzo fra schiavitù elibertà erano conosciute nelle città etrusche (v. Heurgon, 1970; v. Torelli, 1981, pp. 79-83, e 1987, pp. 87 quasi monopolio della fornitura di schiavi al Sud dei futuri Stati Uniti. Essi solevano partire per l'Africa carichi ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] piuttosto come un’opportunità, in vista anche di iniziative future.
L’evoluzione complessa (nascita, scomparsa, rinascita in destra e sinistra e la sola opposizione di Lega e Italia dei Valori, prima, e di Lega, Sinistra, ecologia elibertàe ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] è in grado di garantire sicurezza, ordine, libertà ed eguaglianza, ovvero diritti di cittadinanza; il secondo è in grado di produrre profitti e lavoro, ricchezza e beni – e anni, presuppone la fiducia nel futuroe il rispetto dei diritti di proprietà ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] di Hobbes non esiste la minima incongruenza tra paura elibertà. La pace è la necessità suprema dell'uomo. Soltanto il governo , attraverso una promessa, il proprio corso di azioni futuro. La singolare forza della fedeltà, il dovere di mantenere ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] a concetti trasmessi dall’Occidente come nazione, patria elibertà. È come se una non-Europa cercasse la salvezza proponendosi . Molti esponenti del nazionalismo asiatico, fra cui un futuro campione del Terzo mondo come l’indonesiano Ahmed Sukarno, ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] stessa è un ‛destino' a cui l'uomo non può sottrarsi: l'uomo è condannato a essere libero perché la libertàèlibertà di futuro ‛è' già, anche se non ancora dato, e che lo stesso presente è attinto già come ‛passato': ‟una carta che esce dal gioco e ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] dall'uguaglianza elibertà naturale aveva rigorosamente dedotto il principio egoistico. Analogamente ai neoplatonici e alle scuole di capitalizzazione raggiunti venivano a condizionare e a preparare lo sviluppo futuro. Perciò il B. concordava con ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] Poincaré (1906), l'esistenza di risonanze tra i gradi di libertà del sistema produce condizioni di non equilibrio. In queste condizioni si Vieuna, Springer. LORENZ, K, POPPER, K. (1985) Il futuroè aperto. Milano, Rusconi.
MANDELBROT, B.B. (1975) Les ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] e se hanno una vita emozionale; se hanno il senso del futuroe, in particolare, del proprio futuro; se hanno un'identità psico-fisica nel tempo e , i cui interessi costituiscono altrettante limitazioni alla libertà di azione dell'attore. Anche se, in ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] all’ambiente, tra sovranità degli stati e intervento internazionale, tra libertà di espressione e istigazione all’odio etnico-nazionale-religioso, tra diritto alla mobilità e diritti di cittadinanza, tra sicurezza elibertà); dall’altra la ripresa di ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...